Notizie

Natale a Vicenza: gli eventi e gli orari di apertura dei monumenti

Vicenza festeggia il Natale con un fitto programma di iniziative e proposte volte ad animare ed allietare il periodo delle festività a cavallo tra il 2016 e il 2017.

Gli orari di apertura dei musei civici in occasione delle festività 2016:

orarixmas

 

 

  -clicca sulle immagini per ingrandire

ORARI2017

 

“Vicenza light 2016”

Grandi cerchi luminosi e luci bianche, proposti in collaborazione con i commercianti, faranno brillare il centro storico di Vicenza, avvolgendo persone, palazzi e monumenti, in piazza dei Signori, corso Palladio e nelle vie laterali, in piazza e porta Castello, in piazza Matteotti, corso Fogazzaro fino a porta Santa Croce, con allestimenti anche fuori dalle mura, in viale Milano, corso San Felice e nella zona di San Pietro.

 Sabato 26 novembre, alle 17, in piazza dei Signori, si terrà la consueta cerimonia di accensione dell’albero e delle luci natalizie del “Vicenza light 2016” . Una lunga scia di luci bianche a led a basso consumo energetico, 670 Ice Lights Flash Led bianco, di cui 510 led fissi e 160 con effetto flash, avvolgerà il centro di Vicenza, esaltando le architetture, i palazzi e i punti di accesso alla città, grazie alla partnership fra il Comune di Vicenza e le tante associazioni di commercianti della città. 
Oltre alla tradizionale e scenografica cascata di luci dalla sommità della Torre Bissara che avvolgerà piazza dei Signori e l’attigua piazza Biade, e alle calate di luci dalla Torre del Tormento in piazza delle Erbe, a brillare sarà anche piazza Castello grazie alle luci che dalla sommità del Torrione raggiungeranno piazzale De Gasperi e l’ingresso del Giardino Salvi; verranno, infine, valorizzate le mura esterne del giardino del Teatro Olimpico e la Torre Coxina in piazza Matteotti.

In piazza dei Signori e in piazza Matteotti sono stati allestiti due alberi artificiali ottogonali in flash led, alti rispettivamente 14 metri e 12 metri.
Mentre in corso Palladio e corso Fogazzaro si potranno ammirare i cerchi luminosi a led, nelle vie più esterne e nelle zone fuori dalle mura sono in fase di allestimento decorazioni con luminose - Ice Lights Flash Led bianco - abbelliti da stelle anch'esse luminose cercando di raggiungere il più possibile i luoghi con negozi e attività, per creare un percorso piacevole verso i luoghi dello shopping natalizio immerso in un'atmosfera festosa. Le luci rimarranno accese per le festività natalizie, dalle 16 alle 2, fino a domenica 8 gennaio 2017.

IL CALENDARIO DEGLI EVENTI NATALIZI IN CITTA'

Ponte di Ognissanti 2016: apertura straordinaria lunedì 31 ottobre

 

Lunedì 31 ottobre saranno aperti sia il Teatro Olimpico che i Musei Civici che la Basilica palladiana con i consueti orari.

Sabato 29 e domenica 30 ottobre: apertura regolare 9-16.30

 

Tutti i monumenti aperti eccezionalmente a Vicenza e provincia->  Scarica la scheda degli orari

Omaggio a Palladio Festival - edizione 2017

Dal 27 al 30 aprile torna a Vicenza il Festival "Omaggio a Palladio", quest'anno alla XIX edizione.

András Schiff-Andrea Palladio: il connubio fra le linee disegnate dal sommo architetto veneto nel 1580 e la grande musica eseguita dal pianista e direttore ungherese dura ininterrottamente dal 1998.

Il festival “Omaggio a Palladio” con András Schiff e la Cappella Andrea Barca – che a Vicenza si esibisce in esclusiva per l’Italia – ha conquistato il pubblico internazionale, che ogni primavera si dà appuntamento nella Città del Palladio per assistere ad un lungo week-end di musica nel teatro coperto più antico del mondo.

A questo link le serate previste e dettagli sul programma.

 

- POSTI ESAURITI sabato 29 e domenica 30 aprile -

MARZO 2017: Un nuovo storytelling per il Teatro Olimpico di Vicenza

Un progetto di Alessandro Baricco con la Scuola Holden


Come reinventare un approccio narrativo contemporaneo e spettacolare per valorizzare uno spazio storico di rilievo come l’antico Teatro Olimpico di Vicenza?
È quello che si sono chiesti Alessandro Baricco e la Scuola Holden, frutto di un dialogo con Jacopo Bulgarini d’Elci, vicesindaco di Vicenza, iniziato lo scorso anno a margine dell'esperienza del Palamede portato all'Olimpico dallo stesso Baricco.
Proprio per rispondere a questa domanda è sorta l’idea di inventare da zero un modo emozionante e sperimentale di visitare l’Olimpico, trasformando l’intero teatro in un’esperienza di scoperta spettacolare.
Progettato da Palladio su richiesta dell’Accademia Olimpica, fu inaugurato il 3 marzo 1585 ed è oggi il più antico teatro coperto del mondo. Ma la meraviglia di quest’opera non può essere raccontata nel corso di una semplice visita: merita di trasformarsi in qualcosa di meglio, di diventare una sorta di viaggio di conoscenza, in grado lasciare una traccia indimenticabile in chi lo compie.


Il progetto che Baricco e la Holden stanno immaginando coinvolgerà tutti gli spazi dell’Olimpico (a esclusione delle scene e del palcoscenico: quelli sono off limits, naturalmente, ma diventeranno visitabili virtualmente).
I visitatori faranno un percorso in cui andranno alla scoperta di storie, ascolteranno voci, guarderanno video e immagini. Non ci sarà nulla di noioso e obbligatorio e ogni piccolo pezzo di questa narrazione comporrà un quadro più grande, che metterà in scena il Teatro stesso.

Dal 3 marzo 2017 (data ovviamente non casuale, perché ci ricorda quella del 1585) non sarà più così: già appena entrato il visitatore sarà dentro a un racconto, sin dal primo corridoio, dove la tecnologia gli dirà subito dell’eccezionalità del luogo in cui ci si trova.

Questo nuovo storytelling dell’Olimpico sarà davvero un’esperienza da vivere, dando spazio alla tecnologia e all’interattività. Ma senza dimenticare che le storie, soprattutto se leggendarie, non possono venir tramandate solo da oggetti o strumenti tecnologici, e che sono sempre le persone, le voci e gli sguardi, a lasciare il segno. Così in Odeo (la sala degli accademici) e così nel cosiddetto Vestibolo (la sala dei magnifici fregi monocromi, che noi conosciamo come “antiodeo”, dove è ora il bookshop): prima attraverso degli schermi a scomparsa, poi con degli agevoli device, ogni spazio verrà usato per raccontare storie, offrire approfondimenti, e soprattutto ripercorrere la storia del teatro. Per entrare poi in sala dall’alto delle logge superiori, come si faceva un tempo (e come si farà ovviamente solo per chi non avrà problemi di deambulazione), e lasciarsi prendere da una vista ben più meravigliante di quella attuale.
E tutto avverrà con ordine, ogni trenta minuti, per vivere il teatro in modo persino “spettacolarizzante”, grazie all’uso di una tecnologia semplice, alla portata di tutti, capace persino di farci vedere ciò che sta sopra e sotto e persino dietro i nostri occhi, e che di norma non possiamo vedere.
Senza dire che il progetto è a tutt’oggi in divenire e si sta pensando di portare fuori in giardino il bookshop, dove far terminare “naturalmente” le visite: un nuovo store che, giocato sulle trasparenze, sarà certamente rispettoso del passato ma in egual misura dentro al presente e proiettato al futuro.

SETTEMBRE e OTTOBRE 2016: CHIUSURE STRAORDINARIE

L'Amministrazione Comunale comunica alcune chiusure strordinarie previste per il mese di settembre 2016:

- VENERDì 9 SETTEMBRE 2016 l' ultimo ingresso è anticipato alle ore 16.30

- MARTEDI' 27 ultimo ingresso alle ore 14.00

- MERCOLEDÌ' 28 ultimo ingresso alle ore 14.00

- GIOVEDI' 29 SETTEMBRE chiusura straordinaria per l'intera giornata.

- 2 OTTOBRE chiusura anticipata ore 16:00

- 7 OTTOBRE chiusura anticipata ore 16.00

- 9 OTTOBRE chiusura anticipata ore 16.00

 

In vigore gli orari estivi 2016

Cambiano gli orari di apertura dei musei civici di Vicenza che, fino a domenica 11 settembre 2016, adotteranno l’orario estivo.
Il Teatro Olimpico e palazzo Chiericati saranno aperti dalle 10 alle 18, il Museo naturalistico archeologico dalle 10 alle 13.30 e il Museo del Risorgimento e della Resistenza dalle 10 alle 14 e dalle 15.15 alle 18.

Tutte le sedi saranno accessibili dal martedì alla domenica.

BIGLIETTI E ORARI

L' Olimpico di Palladio era piccolo - Un“abuso edilizio”nel cortile consentì a Scamozzi di allargare la scena da uno a tre archi

Articolo di Guido Beltramini*direttore del Centro internazionale studi d’architettura Andrea Palladio  
da IL GIORNALE DI VICENZA 19/07/2016
 
Un“abuso edilizio”nel cortile consentì a Scamozzi di allargare la scena da uno a tre archi.
Lo rivela una mappa del Chiericati restaurata dalla Fondazione Roi

Andrea Palladio muore nell’agosto del 1580, solo sette mesi dopo aver cominciato la progettazione del teatro Olimpico. Saranno suo figlio Silla e Vincenzo Scamozzi a completare il progetto palladiano: ma lo fecero in modo fedele o alterarono l’idea originaria? Su questa domanda si sono arrovellati per secoli i palladianisti, in particolare sulle scenografie prospettiche oltre la grandiosa scena. Pensate che fino a una cinquantina d’anni fa non tutti gli studiosi erano convinti che fosse Scamozzi, e non Palladio, l’autore delle scenografie delle sette vie di Tebe, realizzate per la prima rappresentazione, l’Edipo Re, e poi divenute permanenti. Se oggi siamo ragionevolmente certi che siano di Scamozzi è grazie a un grande vicentino, Licisco Magagnato e ad una mappa del 1599.

Leggi tutto: L' Olimpico di Palladio era piccolo - Un“abuso edilizio”nel cortile consentì a Scamozzi di...

Programma 2016 delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico

LA GRANDE MUSICA NEL TEATRO OLIMPICO E IN TUTTA LA CITTÀ DEL PALLADIO

Settimane Musicali al Teatro Olimpico
XXV edizione
Vicenza, Teatro Olimpico
22 maggio-15 giugno 2016

settimane musicali 2016

Lo si potrebbe chiamare il Festival delle meraviglie, tante ne riunisce la rassegna delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico, che torna dal 22 maggio al 15 giugno 2016 per la XXV edizione. Lo spazio scenico più famoso al mondo, capolavoro palladiano e fonte di stupore infinito per ogni osservatore, si riempie delle armonie di Wolfgang Amadé Mozart e di Johannes Brahms, grazie all’arte di musicisti eccelsi, che ogni anno si radunano sul palco dell’Olimpico ricreando la magia della grande musica.

Il XXV anno delle Settimane Musicali si apre con un’anteprima, ideata da Sonig Tchakerian e accolta con entusiasmo dall’Amministrazione Comunale, per accompagnare Vicenza nell’attesa del festival: sarà MuVi – MusicaVicenza, una giornata in cui i luoghi più suggestivi del centro storico saranno avvolti dalla musica e dagli artisti, in modo informale. Domenica 22 maggio MuVi porterà la musica all’Odeo del Teatro Olimpico, in Sala degli Stucchi e nella Corte di Palazzo Trissino, nel salone e sotto il colonnato di Palazzo Chiericati, nelle logge della Basilica Palladiana, nella Loggia del Capitaniato e in Piazza dei Signori.

Il direttore artistico, Giovanni Battista Rigon, propone un programma ricchissimo di spettacoli, assecondando la doppia anima, cameristica ed operistica, di un festival prestigioso, unica realtà invitata a partecipare all'EFA (European Festival Association), e unica a portare, dal 2004, l’opera lirica al Teatro Olimpico. Un fatto che è valso alla rassegna il premio Abbiati della critica italiana, il più alto riconoscimento nazionale per la musica operistica.
La stagione 2016 porta in scena “Le Nozze di Figaro” di W.A. Mozart (direzione di Giovanni Battista Rigon e regia di Lorenzo Regazzo), in un allestimento leggero e moderno, che fa incontrare la classicità di Palladio con il gusto contemporaneo degli spettatori. Sarà in scena il 3 e il 10 giugno alle ore 20, e il 5 e il 12 giugno alle ore 18. L’opera si alterna ad una proposta ricercata, quale la “Petite Messe solennelle”, capolavoro della vecchiaia di Gioachino Rossini, che verrà eseguita con l'organico originale di dodici voci soliste, nelle sere del 4 e dell’11 giugno, alle ore 21.

Il progetto artistico della musica da camera è immaginato da Sonig Tchakerian; il festival diventa l’occasione per creare ensemble speciali, nei quali sono invitati a suonare insieme artisti legati da amicizie profonde. Il loro incontrarsi al Teatro Olimpico si basa su un grande senso di rispetto e di condivisione, elementi essenziali per interpretare assieme la grande musica. Gli artisti ospiti, accanto a Sonig Tchakerian, sono Giovanni Guglielmo, Mario Brunello, Silvia Chiesa, Benedetto Lupo, Riccardo Zamuner, Luca Ranieri, Enrico Carraro, Gianluca Pirisi, Alfredo Zamarra, Viviana Lasaracina, Silvia Regazzo, Orazio Sciortino, l’Orchestra di Padova e del Veneto. I concerti sono il 25 e il 28 maggio, il 7, l’8 e il 15 giugno, sempre alle ore 21.

Prosegue il Progetto Giovani con due concerti alle Gallerie d’Italia di Palazzo Leoni Montanari (ore 17) che vedranno in scena il 4 giugno il vincitore della borsa di studio “Settimane Musicali al Teatro Olimpico” in collaborazione con l’Accademia Nazionale Santa Cecilia in Roma, e l’11 giugno il vincitore del Premio Brunelli. Il Festival vive anche oltre i confini del teatro, con conversazioni sull’opera e sulle proposte musicali del festival che vedono protagonisti esperti quali Michele Suozzo, Alessandro Cammarano, Cesare Galla e Giovanni Guglielmo. Inoltre Giovanni Bietti presenterà il suo ultimo libro “Mozart all’opera”, domenica 29 maggio alle 21.00, in Odeo.

Orari di apertura dei monumenti 2 - 5 giugno 2016

repubblica italiana logo

Di seguito potete scaricare gli orari di apertura dei monumenti di Vicenza e dintorni durante il Ponte del 2 giugno.

Allegato: orari apertura 2-5 giugno 2016

Tariffe Biglietti Musei Civici

Dal 1° aprile 2016 la biglietteria  si è trasferita presso la sede dello IAT in piazza Matteotti n. 12, di fianco all'entrata del Teatro Olimpico. Resta attiva la biglietteria presso il Museo del Risorgimento.

Biglietto unico - Museum Card

I Musei Civici, il Teatro Olimpico e la Chiesa di S. Corona sono visitabili con il BIGLIETTO UNICO acquistabile presso le biglietterie del Teatro Olimpico, del Museo del Risorgimento e della Resistenza, Gallerie d'Italia di Palazzo Leoni Montanari, Museo Diocesano e PalladioMuseum.
Con lo stesso biglietto possono essere visitati anche il Museo Diocesano, le Gallerie d'Italia Palazzo Leoni Montanari e il PalladioMuseum.

Il Biglietto unico prevede un solo passaggio per singola sede e ha validità 7 giorni dal primo utilizzo per: Teatro Olimpico, Palazzo Chiericati, Museo Naturalistico Archeologico, Museo del Risorgimento e della Resistenza, Chiesa di S. Corona, Museo Diocesano, Gallerie di Palazzo Leoni Montanari, PalladioMuseum:
€ 15,00 - ridotto € 12,00 - family € 18,00 - gruppi € 12,00 - scuole € 5,00


Biglietti Singoli

Biglietto per il solo Museo del Risorgimento e della Resistenza
€ 3,50 - ridotto € 2,50 - scuole 2,00

Biglietto per il solo Museo Naturalistico Archeologico
€ 3,50 - ridotto € 2,50 - scuole € 2,00

Biglietto per il solo Teatro Olimpico € 11,00 - ridotto € 8,00 - scuole € 2,00

Biglietto per il solo Palazzo Chiericati € 5,00 - ridotto € 3,50 - scuole € 2,00

Biglietto per la sola Chiesa di S. Corona € 3,00 - ridotto 2,00 - scuole € 1,00

Biglietto per il solo Museo Diocesano € 5,00 - ridotto € 3,50 – scuole € 1,00 - Biglietto per famiglia € 7,00

Biglietto per le sole Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari € 5,00 - ridotto € 3,00 - scuole gratuito

Biglietto per il solo Palladio Museum € 6,00 – ridotto € 4,00 – scuole € 2,00


Biglietto Residenti

Per tutti i residenti di Vicenza e Provincia, consente un solo passaggio per ogni singola sede ed ha validità un mese

Normalmente il costo è € 7,00 - 5 sedi: Teatro Olimpico, Palazzo Chiericati, Chiesa di S. Corona, Museo Naturalistico Archeologico e Museo del Risorgimento e della Resistenza


Prenotazioni

Prenotazione Obbligatoria per scolaresche e gruppi solo per Teatro Olimpico e Palazzo Chiericati

Call Center: +39 0444 964380 - dal lunedì al venerdì 9.00-18.00 - sabato 9.00 – 14.00

Il Call Center è chiuso il 25 dicembre e il 1 gennaio.

Mail: booking@comune.vicenza.it

On-line:la vendita on-line sarà attivata a breve tramite il portale Tiketlandia - www.tiketlandia.com - sezione Musei civici di Vicenza

Le prenotazioni per gruppi da 10 a 25 persone vanno effettuate solo chiamando il Call Center, in questo modo si potrà usufruire del diritto di prenotazione forfettario di 10 euro a gruppo.


Riduzioni

Biglietto unico gruppi da 10 a 25 persone. Prenotazione obbligatoria.

Biglietto unico ridotto a €10 per i tifosi della squadra ospite del Vicenza calcio muniti di biglietto per lo stadio Menti. Il biglietto è acquistabile alle biglietterie del Teatro Olimpico e del Museo del Risorgimento il giorno della partita, quello antecedente e quello successivo.

Biglietto unico scuole di ogni ordine e grado. Prenotazione obbligatoria. E' necessario l'elenco degli studenti su carta intestata della scuola

Biglietto unico family per 2 adulti acccompagnatori di ragazzi (da 1 a 4) fino ai 17 anni

Biglietto residenti per residenti a Vicenza e provincia

Ridotto: studenti fino ai 25 anni muniti di libretto o tesserino universitario - soci FAI - soci Touring Club Italiano - soci del centro Turistico Giovanile e titolario ISIC


Ingresso gratuito

  • Ragazzi fino ai 17 anni compresi, non in scolaresca
  • Direttori, Conservatori e Funzionari Museali, previa esibizione di idoneo documento di riconoscimento
  • Membri dell’ICOM (International Council of Museums)
  • Guide turistiche
  • Giornalisti italiani e stranieri, previa esibizione di idoneo documento che ne attesti l'appartenenza all'ordine;
  • Militari debitamente riconosciuti
  • Insegnanti solo se accompagnatori di scolaresche e gruppi
  • Portatori di handicap e loro accompagnatori

"Suite museum", dall'1 aprile nuova gestione informatica dei biglietti per i Musei civici

Biglietteria unica allo Iat di piazza Matteotti a cura del Consorzio Vicenzaè

entrata iat teatro olimpicoPer i Musei civici di Vicenza inizia l'era 2.0, con una nuova gestione informatica della vendita dei biglietti d'ingresso per Teatro Olimpico, Palazzo Chiericati, Museo Naturalistico Archeologico, Museo del Risorgimento e della Resistenza, chiesa di Santa Corona che verrà avviata l'1 aprile. Tutto verrà gestito nella sede dello Iat – ufficio di informazione e accoglienza turistica - di piazza Matteotti, a cura del Consorzio Vicenzaè, con la conseguente chiusura della biglietteria all'ingresso del Teatro Olimpico.

Il nuovo sistema “Suite Museum”, gestionale di Trient Consulting Group, che ha come obiettivo la razionalizzazione amministrativa, finanziaria e tecnica, offrirà in forma unificata il servizio di accoglienza turistica, la vendita di biglietti, il noleggio audio guide e l’attività di call center per informazioni e prenotazioni dei biglietti con l’obiettivo di offrire un servizio sempre più utile al turista.

Inoltre offrirà l'opportunità di prenotare le visite didattiche, di coordinare l'uso degli spazi e di gestire i turni del personale.

Il nuovo software - acquistato dal Comune con licenza triennale, con una spesa di 25 mila euro annui - consentirà di conoscere nel dettaglio, per singola sede, grazie a nuovi lettori ottici e a statistiche elaborate in tempo reale, i flussi e gli incassi derivanti dai biglietti, la provenienza e in generale il profilo dei visitatori e le modalità di utilizzo dei biglietti.

Il servizio sarà svolto da personale appartenente allo Iat la cui gestione, sulla base di un accordo di collaborazione tra Regione Veneto e Comune di Vicenza (approvato dalla giunta comunale nel dicembre 2014) è stata affidata al Consorzio Vicenzaè.

In questo modo il Comune utilizzerà proprie risorse per gestire un servizio ampiamente utilizzato.

Una delle novità più interessanti sarà la possibilità di pagare i biglietti direttamente allo Iat con bancomat e carta di credito poiché gli operatori saranno dotati di Pos.

Sulla vendita dei biglietti prenotati tramite call center verrà applicato un diritto di prevendita ad eccezione delle scolaresche che svolgono attività didattica all'interno dei musei civici.

Il direttore dei settori musei, cultura e promozione della crescita, Loretta Simoni, ha precisato che il cambiamento nella gestione del servizio di biglietteria è stato deciso in conseguenza della scadenza del precedente appalto, per offrire un servizio completo e qualificato, improntato a tecnologie più al passo coi tempi che garantiranno anche un monitoraggio dei flussi e di conseguenza un più puntuale orientamento dell'offerta turistico-culturale. Si consideri poi che la gestione degli uffici di informazione e accoglienza turistica dallo scorso anno è stata demandata ai Comuni dalla Regione, secondo un'ottica che prevede una multifunzionalità dei servizi di accoglienza. Per il funzionamento dello Iat il Comune deve stanziare ogni anno 100 mila euro, provenienti dal gettito dell'imposta di soggiorno. Ecco allora che l'accorpamento in un unico luogo dei servizi di biglietteria e informazione - l'ufficio iat di Piazza Matteotti - attraverso un unico gestore - il Consorzio Vicenza è - consente importanti risparmi di spesa, significative economie di scala e una migliore integrazione tra le due funzioni. Nel complesso, il nuovo sistema produce un risparmio di spesa rispetto alla precedente gestione di circa 30 mila euro. Questa operazione di riassetto del sistema di vendita contribuisce, assieme alla crescita dei ricavi da biglietti e da concessioni e, in parallelo, alla razionalizzazione dei costi dell'intero sistema museale, a un risultato di gestione più che positivo. Va infine ricordato che dall'1 aprile sarà inoltre possibile pagare i biglietti direttamente con carta di credito e bancomat, servizio prima non previsto.

La vendita online dei biglietti avverrà tramite il portale Ticketlandia (www.ticketlandia.com) nella nuova sezione dedicata ai Musei Civici di Vicenza che sarà attivata nei prossimi giorni.

Il call center per prenotazioni e informazioni dall'1 di aprile risponderà al numero 0444964380 e potrà essere contattato tramite l'e-mail booking@comune.vicenza.it.

Teatro Olimpico, dal 28 febbraio tornano gli spettacoli di suoni e luci sulle note di Gabrieli, dei Pink Floyd e del cartoon disneyano “Fantasia”

Tornano gli spettacoli di suoni e luci al Teatro Olimpico. Terminati infatti gli interventi di manutenzione agli impianti e lasciate ormai alle spalle le temperature rigide registrate nelle scorse settimane anche a Vicenza (il gioiello palladiano non è dotato di riscaldamento), dal 28 febbraio 2018 riprenderanno le rappresentazioni basate sulle musiche suggestive dei Pink Floyd, del cartoon Fantasia e di Andrea Gabrieli, esaltate da giochi di luce in dialogo con il proscenio e le scene dell'Olimpico, teatro classico per eccellenza.

I visitatori potranno assistere agli spettacoli, compresi nel prezzo del biglietto d'entrata, durante la normale fascia oraria di apertura al pubblico, dalle 9 alle 17 dal martedì alla domenica. Nel dettaglio la nuova programmazione prevede alle 9.30 e alle 14.15 "Olimpico & Fantasy" su musiche tratte dal capolavoro disneyano "Fantasia", alle 10.30 e alle 15 "Olimpico-Another Face" su brani dei Pink Floyd, alle 11.30 e alle 15.45 "Olimpico Classic Style" su musiche originali di Andrea Gabrieli composte per lo spettacolo inaugurale del teatro del 1585.

L'ordine di programmazione degli spettacoli è stato disposto in considerazione dell'afflusso dei gruppi scolastici nella prima mattinata e ad inizio pomeriggio, dando quindi precedenza alle due nuove proposte realizzate (Fantasy ed Another Face), destinate al pubblico più giovane.
Per la nuova programmazione, anche lo spettacolo "classico", realizzato qualche anno fa con gli impianti sonori e illuminotecnici in quel momento in dotazione, è stato rivisto con l'utilizzo delle nuove, aggiornate strumentazioni di cui il teatro è stato successivamente dotato e con le quali sono stati realizzati i due spettacoli più recenti.

Dal 3 marzo al 14 aprile prossimi, inoltre, viene offerto ai visitatori nella giornata del sabato un "pacchetto spettacoli" che comprende "Olimpico&Fantasy" e "Olimpico-Another Face" con programmazione in fascia oraria al di fuori della normale apertura al pubblico: alle 17.30, alle 18.15 e alle 19. Il costo del biglietto per il pacchetto sarà di 2,50 euro a persona, prenotabile telefonicamente al call center +390412719044 oppure on line sul sito www.olimpicovicenza.it al costo aggiuntivo di 1,50 euro.

Sabato e venerdì sera: il Teatro Olimpico offre nuovi suoni e luci

suonieluciDue nuovi spettacoli di suoni e luci si aggiungono a quello classico in Teatro Olimpico.
Per il pubblico giovane “Olimpico-Another face”, su brani tratti dal repertorio dei Pink Floyd.
“Olimpico & Fantasy”, destinato ai bambini con “La danza delle ore” di Amilcare Ponchielli e “L’apprendista stregone” di Paul Dukas, tratti da “Fantasia”, classico Disney del 1940.
In questa prima fase di lancio i due nuovi spettacoli, della durata di circa 7 minuti ciascuno, verranno programmati dal 25 novembre fino al 7 gennaio 2012:
"Olimpico & Fantasy" venerdì e sabato alle 18.00 e alle 18.40
"Another Face" venerdì e sabato alle 18.20 e alle 19.00.
Ingresso al Teatro 15 minuti prima dello spettacolo.
Prenotazione (€ 1,50): www.olimpicovicenza.it - Call Center +39 041 2719044 fino al raggiungimento dei 99 posti disponibili.
In caso di disponibilità residua saranno possibili eventuali ulteriori ingressi contattando il Teatro Olimpico allo 0444 222800, dove acquistare poi il biglietto al prezzo di 2,50 euro.
Continuerà comunque anche la programmazione, senza prenotazione, di “Suoni e luci” classico, proposto in cinque repliche giornaliere a programmazione fissa: 9.30, 10.30, 11.30, 14.45, 15.45.
Dopo le festività natalizie, i due nuovi spettacoli verranno programmati in alternanza a quello classico

Portiamo Palladio a Shanghai

Rampello: «Una Triennale in Cina e facciamo rete a Milano»

 

Non voci soliste, ma un vero e proprio concerto. Capace di mettere idealmente insieme musei (da quello del Novecento al progetto appena presentato da BancaIntesa), biblioteche (dalla Braidense all' Ambrosiana), agenzie culturali (come le gallerie d' arte), negozi di moda e design, ristoranti e festival come Mito, teatri d' opera e di prosa. L' idea che Davide Rampello, presidente della Triennale, propone oggi per Milano e per la stessa Triennale sembra voler puntare (certo) sulla ricchezza delle proposte, ma anche voler esigere impegno e sostegno «da parte delle istituzioni». Riservando comunque alla Triennale «Il ruolo di leadership e di guida che storicamente e culturalmente le spetta».

 

expo_corriere

Leggi tutto: Portiamo Palladio a Shanghai

Il Teatro Olimpico all'Expo 2010 di Shanghai

Expo2010-ShanghaiExpo2010-Shanghai-Italia

Una riproduzione in scala del Teatro Olimpico di Vicenza accoglie i visitatori del padiglione Italia  all’Expo 2010 di Shanghai.

Ad accogliere i visitatori del Padiglione italiano, oltre a tutta una serie di avvenimenti e spettacoli in itinere – sarà una ricostruzione del fronte scenico del teatro Olimpico di Vicenza, opera di Andrea Palladio. Una sorta di passaggio simbolico e suggestivo verso il cuore del Padiglione che illustrerà, con una serie di stanze ispirate dal leit motiv “vivere all’italiana”, il Paese e le sue capacità.

 

Il Padiglione Italia dell'Expo resterà a Shanghai

Il Padiglione Italia si fermerà a Shanghai. L'allestimento creato per l'Expo 2015 ospitato nella città cinese è stato apprezzato dai visititatori e organizzatori al punto da sopravvivere all'esposizione stessa. Gran parte delle strutture del padiglione resteranno nella capitale economica cinese, mentre il resto sarà trasferito nel museo permanente dell'Expo che aprirà i battenti nel 2012.

Il padiglione diventerà un vero e proprio riferimento del sistema Italia in terra cinese e, sebbene sarà gestito da istituzioni locali, darà modo a imprese, associazioni e Regioni della Penisola di avere una vetrina stabile. La struttura è costata 19 milioni di euro e ha ospitato oltre 7 milioni di visitatori. Oltre a quello italiano, saranno solo due o tre gli allestimenti che saranno mantenuti a Shanghai, sui 168 Paesi partecipanti.

Fonte TTG

Il Padiglione Italia dell'Expo resterà a Shanghai

Il Padiglione Italia si fermerà a Shanghai. L'allestimento creato per l'Expo 2015 ospitato nella città cinese è stato apprezzato dai visititatori e organizzatori al punto da sopravvivere all'esposizione stessa. Gran parte delle strutture del padiglione resteranno nella capitale economica cinese, mentre il resto sarà trasferito nel museo permanente dell'Expo che aprirà i battenti nel 2012.

Il padiglione diventerà un vero e proprio riferimento del sistema Italia in terra cinese e, sebbene sarà gestito da istituzioni locali, darà modo a imprese, associazioni e Regioni della Penisola di avere una vetrina stabile. La struttura è costata 19 milioni di euro e ha ospitato oltre 7 milioni di visitatori. Oltre a quello italiano, saranno solo due o tre gli allestimenti che saranno mantenuti a Shanghai, sui 168 Paesi partecipanti.

Fonte TTG

Notti trasfigurate con Salvatore Accardo

 
IX Edizione
 
Domenica 17 ottobre
Salvatore ACCARDO violino
Rocco FILIPPINI violoncello
Simonide BRACONI e Francesco FIORE viole

ESTRIO
Laura GORNA violino
Cecilia RADIC violoncello
Laura MANZINI pianoforte
 
musiche di Mozart e Arensky
 
Info e prenotazioni
Società del Quartetto di Vicenza
Vicolo Cieco Retrone, 24 - 36100 Vicenza
Telefono: 0444 543729    Fax +39 0444 543546
La segreteria dell'Associazione è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12 e dalle 15 alle 17

Sito Internet:
www.quartettovicenza.org

63° Ciclo di Spettacoli classici

63° CICLO DI SPETTACOLI CLASSICI

 TEATRO OLIMPICO DI VICENZA

 

Oreste di Euripide (24 – 26 settembre) il primo titolo in cartellone e porterà al Teatro Olimpico lo spettacolo prodotto dal Teatro Nazionale Greco per la regia del suo direttoreYannis Hourvadas. La tragedia sarà presentata nella versione in Greco moderno con sottotitoli in Italiano da una grande compagnia di 25 attori. Euripide, nel parlare del dramma fatale dell’eroe che si è macchiato di un terribile crimine, ci parla anche del destino della democrazia ad Atene che sta per lasciare per sempre. In occasione dello spettacolo, sarà pubblicata nei quaderni del Teatro Olimpico la nuova traduzione italiana dal Greco antico di Davide Susanetti,  appositamente commissionata dal Teatro Stabile del Veneto per il 63° Ciclo degli Spettacoli Classici.

 Erodiade di Giovanni Testori, secondo spettacolo del Ciclo, (14 – 16 ottobre) costituisce la rilettura moderna d’un dramma antico. Testori definisce Erodiade “un personaggio a metà fra il Dio astratto e quello incarnato, che rappresenta la nostra perplessità ad accettare l’incarnazione di Cristo”. Si tratta di un testo che spacca la convenzione teatrale, in cui il pubblico viene chiamato direttamente in causa. Sola sulla scena vuota, Erodiade si rivolge ora alla testa di San Giovanni, ora all’autore stesso, rivelando le vere motivazioni della decollazione del Battista. È stata lei stessa a spingere la figlia Salomé tra le braccia di Erode e a chiederle la testa di Giovanni, colpevole di aver rifiutato il suo amore. Completamente identificata nella sua passione impossibile,  Erodiade  sfida il Dio carnale di Giovanni e cerca la morte in scena.  Composta  tra il 1967 e il ’68, Erodiade fu pubblicata per la prima volta nel 1969 e quindi rielaborata nel 1984 fino al rifacimento dell’Erodiàs, inclusa nel corpus dei Tre Lai, usciti postumi nel 1994.

 In Shakespeare e l'Olimpico, scene e improvvisazioni di e con Giorgio Albertazzi (29 – 30 ottobre), il grande attore porta a teatro le suite di Duke Ellington Such sweet thunder in uno spettacolo appositamente ideato per il 63. Ciclo di Spettacoli Classici.Nel 1957,durante una tournée in Canada con i suoi Cats, Ellington scopre Shakespeare, scopre che tra la leggerezza del jazz e il ritmo dei suoi versi esiste una sorta di naturale complicità. Amleto, Otello, Cleopatra, Romeo e Giulietta, e tutti gli altri: Giorgio Albertazzi  li porta sulla scena dell’Olimpico con una giovane partner e un solista jazz. 

  

Prevendita dei biglietti:
 
Da mercoledì 1 settembre 2010
tel. 0444 324442
Botteghino del Teatro Olimpico, stradella del Teatro Olimpico
martedì-sabato: 11.00-15.00
tel. 0444 222801
 
 
On line al sito: www.greenticket.it

In tutti i punti green ticket tra cui:
Agenzie AVIT
Filiali della Banca Popolare di Vicenza
Call center 899 500 055
 
Prezzo dei biglietti:
Gradinata intero 23,00 € + 2.50 diritto di prevendita
Gradinata ridotto 20,00 € +1,50 d.p.
Platea intero 16,00 € + 1,50 d.p.
Platea ridotto 14,00 euro + 1,50 d.p. rid.
Studenti: Gradinata/Platea 9,00 € + 1,50 d.p.
 
Oreste + Erodiade + Shakespeare per l'Olimpico
Gradinata intero € 57,00 (19,00 x3) + 4,50 (1,50 x 3) d.p.
Gradinata ridotto € 48,00 (16,00 x 3) + 4,50 (1,50 x 3) d.p.
Ridotto Gradinata Studenti 21,00 (7,00 x 3) + 4,50 (1,50 x 3) d.p.
 
Riduzioni:
Giovani fino ai 30 anni, over 60
Associazioni culturali musicali
Touring Club Italiano
Dipendenti Comune di Vicenza
Dipendenti AIM
Gli organizzatori si riservano il diritto di apportare al programma eventuali modifiche dovute a circostanze impreviste.
 
 
Informazioni:
Teatro Stabile del Veneto - Ufficio Promozione telefono 041 2402020; ufficiopromozione@teatrogoldonive.it
Comune di Vicenza - Assessorato alla Cultura Telefono 0444 221541; infocultura@comune.vicenza.it.

 

Il Teatro Olimpico all'Expo 2010 di Shanghai

Expo2010-ShanghaiExpo2010-Shanghai-Italia 

Una riproduzione in scala del Teatro Olimpico di Vicenza accoglie i visitatori del padiglione Italia  all’Expo 2010 di Shanghai.

Ad accogliere i visitatori del Padiglione italiano, oltre a tutta una serie di avvenimenti e spettacoli in itinere – sarà una ricostruzione del fronte scenico del teatro Olimpico di Vicenza, opera di Andrea Palladio. Una sorta di passaggio simbolico e suggestivo verso il cuore del Padiglione che illustrerà, con una serie di stanze ispirate dal leit motiv “vivere all’italiana”, il Paese e le sue capacità.

 

CENTRO PRENOTAZIONI UFFICIALE VISITE

TEATRO OLIMPICO

 GRUPPI & SCUOLE

musei civici vicenza

Teatro Olimpico e Card Musei
 Tel. 0444 964380 
Call center aperto
lunedì-venerdì 9 -13/14-18

VISITE E ORARI

Piazza Matteotti 11  Vicenza (Italia) - mappa


Il Teatro è aperto da martedì a domenica,
CHIUSO LUNEDI',
25 dicembre e 1° gennaio.
 

Traduttore automatico

itfrdeptrues

Cerca nel sito

vicenza-e-cuore-del-veneto

vicenza-patrimonio-unesco

Visita www.vicenzae.org,
il portale turistico di Vicenza
e della sua provincia.

Contattaci

CENTRO PRENOTAZIONI VISITE TEATRO e MUSEI CIVICI VICENZA - Telefono: +39 0444 964380
UFFICIO IAT – INFORMAZIONI E ACCOGLIENZA TURISTICA - Telefono: +39 0444 320854
CONSORZIO DI PROMOZIONE TURISTICA
Telefono: +39 0444 994770 - Fax: +39 0444 99 47 79
Email: info@vicenzae.org - Web: www.vicenzae.org
Pagina Facebook