Tariffe Biglietti Musei Civici
- Dettagli
-
Categoria: Notizie e comunicati stampa
-
Creato: Giovedì, 05 Maggio 2016 12:02
-
Ultima modifica: Lunedì, 13 Gennaio 2025 09:17
Dal 1° aprile 2016 la biglietteria si è trasferita presso la sede dello IAT in piazza Matteotti n. 12, di fianco all'entrata del Teatro Olimpico. Resta attiva la biglietteria presso il Museo del Risorgimento.
Biglietto unico - Museum Card
I Musei Civici, il Teatro Olimpico e la Chiesa di S. Corona sono visitabili con il BIGLIETTO UNICO acquistabile presso le biglietterie del Teatro Olimpico, del Museo del Risorgimento e della Resistenza, Gallerie d'Italia di Palazzo Leoni Montanari, Museo Diocesano e PalladioMuseum.
Con lo stesso biglietto possono essere visitati anche il Museo Diocesano, le Gallerie d'Italia Palazzo Leoni Montanari e il PalladioMuseum.
Il Biglietto unico prevede un solo passaggio per singola sede e ha validità 7 giorni dal primo utilizzo per: Teatro Olimpico, Palazzo Chiericati, Museo Naturalistico Archeologico, Museo del Risorgimento e della Resistenza, Chiesa di S. Corona, Museo Diocesano, Gallerie di Palazzo Leoni Montanari, PalladioMuseum:
€ 15,00 - ridotto € 12,00 - family € 18,00 - gruppi € 12,00 - scuole € 5,00
Biglietti Singoli
Biglietto per il solo Museo del Risorgimento e della Resistenza
€ 3,50 - ridotto € 2,50 - scuole 2,00
Biglietto per il solo Museo Naturalistico Archeologico
€ 3,50 - ridotto € 2,50 - scuole € 2,00
Biglietto per il solo Teatro Olimpico € 11,00 - ridotto € 8,00 - scuole € 2,00
Biglietto per il solo Palazzo Chiericati € 5,00 - ridotto € 3,50 - scuole € 2,00
Biglietto per la sola Chiesa di S. Corona € 3,00 - ridotto 2,00 - scuole € 1,00
Biglietto per il solo Museo Diocesano € 5,00 - ridotto € 3,50 – scuole € 1,00 - Biglietto per famiglia € 7,00
Biglietto per le sole Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari € 5,00 - ridotto € 3,00 - scuole gratuito
Biglietto per il solo Palladio Museum € 6,00 – ridotto € 4,00 – scuole € 2,00
Biglietto Residenti
Per tutti i residenti di Vicenza e Provincia, consente un solo passaggio per ogni singola sede ed ha validità un mese
Normalmente il costo è € 7,00 - 5 sedi: Teatro Olimpico, Palazzo Chiericati, Chiesa di S. Corona, Museo Naturalistico Archeologico e Museo del Risorgimento e della Resistenza
Prenotazioni
Prenotazione Obbligatoria per scolaresche e gruppi solo per Teatro Olimpico e Palazzo Chiericati
Call Center: +39 0444 964380 - dal lunedì al venerdì 9.00-18.00 - sabato 9.00 – 14.00
Il Call Center è chiuso il 25 dicembre e il 1 gennaio.
Mail: booking@comune.vicenza.it
On-line:la vendita on-line sarà attivata a breve tramite il portale Tiketlandia - www.tiketlandia.com - sezione Musei civici di Vicenza
Le prenotazioni per gruppi da 10 a 25 persone vanno effettuate solo chiamando il Call Center, in questo modo si potrà usufruire del diritto di prenotazione forfettario di 10 euro a gruppo.
Riduzioni
Biglietto unico gruppi da 10 a 25 persone. Prenotazione obbligatoria.
Biglietto unico ridotto a €10 per i tifosi della squadra ospite del Vicenza calcio muniti di biglietto per lo stadio Menti. Il biglietto è acquistabile alle biglietterie del Teatro Olimpico e del Museo del Risorgimento il giorno della partita, quello antecedente e quello successivo.
Biglietto unico scuole di ogni ordine e grado. Prenotazione obbligatoria. E' necessario l'elenco degli studenti su carta intestata della scuola
Biglietto unico family per 2 adulti acccompagnatori di ragazzi (da 1 a 4) fino ai 17 anni
Biglietto residenti per residenti a Vicenza e provincia
Ridotto: studenti fino ai 25 anni muniti di libretto o tesserino universitario - soci FAI - soci Touring Club Italiano - soci del centro Turistico Giovanile e titolario ISIC
Ingresso gratuito
- Ragazzi fino ai 17 anni compresi, non in scolaresca
- Direttori, Conservatori e Funzionari Museali, previa esibizione di idoneo documento di riconoscimento
- Membri dell’ICOM (International Council of Museums)
- Guide turistiche
- Giornalisti italiani e stranieri, previa esibizione di idoneo documento che ne attesti l'appartenenza all'ordine;
- Militari debitamente riconosciuti
- Insegnanti solo se
accompagnatori di scolaresche e gruppi
- Portatori di handicap e loro accompagnatori