Notizie

Visitatori individuali - Tariffe 2025

IN VIGORE DAL 13 GENNAIO 2025

 

Per visitare il Teatro Olimpico si può scegliere di acquistare il singolo biglietto per la sola visita al gioiello palladiano ( € 12 ) oppure una delle due card cumulative a disposizione: la Vicenza Gold Card ( 11 siti) o la Card Silver Card ( 4 siti a scelta).

Ai visitatori individuali (meno di 10 persone) non è richiesta la prenotazione.


BIGLIETTO SINGOLO TEATRO -> VISITATORI INDIVIDUALI

Include il solo ingresso al Teatro Olimpico, con visita autonoma, validità 1 giorno. 

BIGLIETTO INTERO

 € 12

BIGLIETTO RIDOTTO*

 € 9

 

 

 

 

 

VICENZA GOLD CARD

Consente di visitare gli 11 siti del circuito museale cittadino: il Teatro Olimpico, il Museo Civico di Palazzo Chiericati, la Basilica Palladiana, il Museo naturalistico-archeologico, la chiesa di Santa Corona, le Gallerie di Palazzo Thiene, il Museo Diocesano, il Palladio Museum, il Museo del Gioiello e le Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari e il Museo del Risorgimento e della Resistenza (unico sito non ubicato in centro storico). 

Validità 12 giorni dall'emissione.

VICENZA GOLD CARD - INTERO 

  € 22

 VICENZA GOLD CARD - RIDOTTO *

 € 17 

 VICENZA CARD FAMILY

 € 26

La Family Card è dedicata a 2 adulti accompagnatori di almeno un ragazzo minorenne.

 

VICENZA SILVER CARD - VISITATORI INDIVIDUALI

Permette la visita di 4 siti a scelta tra gli 11 del circuito museale.

Validità 8 giorni dall'emissione.

VICENZA SILVER CARD - INTERO 

 € 16 

 VICENZA SILVER CARD - RIDOTTO

 € 14


 
*RIDUZIONI
-studenti fino ai 25 anni muniti di libretto o tesserino universitario
-soci FAI con tesserino
-soci Touring Club Italiano con tesserino
-soci del Centro Turistico Giovanile e titolari ISIC con tesserino
-soci ITALIA NOSTRA con tesserino
-residenti nel Comune di Rimini, riduzione sulla sola Vicenza Gold Card.
-possessori "Mantova Sabbioneta card" per acquisto card, biglietto singolo Teatro e singolo Palazzo Chiericati.
 
GRATUITA'
- ragazzi fino ai 17 anni compresi non in scolaresca – esibizione documento d'identità;
- membri ICOM (International Council of Museums) – esibizione documento;
- guide turistiche e accompagnatori turistici (esibizione tesserino) che accompagnano un gruppo;
- giornalisti italiani e stranieri – esibizione documento di appartenenza all'ordine;
- Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco e Polizia Penitenziaria (in divisa o su esibizione tesserino)
- Ospiti ufficiali dell'Amministrazione comunale previa richiesta al direttore del servizio attivitàculturali e museali;
- Insegnanti solo se accompagnatori di scolaresche e gruppi;
- Persone con disabilità con un accompagnatore;
- Città gemellate o patto di amicizia con il Comune di Vicenza – gratuità alla classe ospitante e allaclasse straniera ospitata a condizioni di reciprocità con le città che hanno sottoscritto il gemellaggioe il patto di amicizia. Sostituisce la direttiva n. 47 del 3 marzo 2010 “Scambi culturali”;
- Accademia Olimpica e suoi ospiti per l'ingresso al Teatro Olimpico;
- Vi-University Card e Studenti del Conservatorio Pedrollo con badge 
 -Gruppi Asili Nido del Comune di Vicenza. 
 
SEI VICENTINO? SCEGLI LA PLATINUM CARD!
 

PRENOTAZIONI BIGLIETTI INDIVIDUALI

Non è possibile la prenotazione nel caso di visite individuali (meno di 10 pax).  

L'acquisto del biglietto può avvenire direttamente al momento della visita presso la biglietteria di fianco all'ingresso o in una biglietteria del circuito museale, nel caso di acquisto di card cumulative. 

 

La biglietteria online è attiva a questo link

 

Emissione di fattura elettronica, prenotazioni e prepagamento di biglietti individuali sono possibili per agenzie viaggi ed aziende, con bonifico anticipato di 5 gg, scrivendo a: booking@comune.vicenza.it  indicando giorno della visita, numero persone e tipologia biglietto. Diritto di prenotazione € 1,50/persona.

Natale a Vicenza: Musei aperti, Manifestazioni e Mercatini

natale24 cdv

 MERCATINI, LUCI,  & EVENTI

L’accensione delle luminarie

Le iniziative natalizie in città hanno preso ufficialmente il via venerdì 29 novembre da piazza dei Signori alle 17.30 con l' accensione dell'albero e l'avvio delllo spettacolo di luci in Piazza dei Signori.

Il videomapping

Lo spettacolo di videomapping "Faber Aura" che illuminerà tutte le architetture di piazza dei Signori fino al 6 gennaio 2025:

  • dalla domenica al giovedì, dalle 17.15 alle 23
  • venerdì e sabato dalle 17.15 alle 24.

Inoltre, all'inizio di ogni ora e di ogni mezzora uno spettacolo video con sottofondo musicale animerà la piazza per otto minuti.

Il nome "Faber Aura" evoca l'essenza dell'artigianato come arte che permea l'anima stessa di Vicenza: faber è infatti l'artigiano che da forma alla materia, aura suggerisce l'atmosfera di bellezza che avvolgerà l’intera città.
L'allestimento della piazza sarà completato con un albero naturale alto oltre 17 metri, decorato da led luminosi con luce calda.
Le tradizionali cascate di luci, immancabili per il Natale in centro storico, saranno allestite in piazza delle Erbe, in corte dei Bissari, nelle piazze Biade, Matteotti, Castello, San Lorenzo e in piazzale De Gasperi. In piazza Matteotti una sfera luminosa sarà perfetta per i selfie natalizi. Lungo le vie, in aree verdi e rotatorie fino alle zone periferiche confinanti con il centro storico saranno decorati anche gli attraversamenti luminosi e saranno collocate installazioni a terra.

I mercatini

Ritornano in città anche i tradizionali mercatini con gli chalet in legno, dal 29 novembre al 1° gennaio con articoli natalizi, accessori, abbigliamento, prodotti tipici regionali e di artigianato da regalare per le festività.

  • Il Villaggio di Natale sarà allestito in piazza Biade e in corso Fogazzaro con le caratteristiche casette di legno, sarà aperto dal lunedì al giovedì dalle 10 alle 19, venerdì, sabato e prefestivi dalle 10 alle 21, la domenica, il 25 dicembre e il 1° gennaio dalle 10 alle 20.
  • Un mercatino in piazza San Lorenzo sarà aperto sabato e domenica 7,8, 21, 22, 28, 29 dicembre dalle 10 alle 20. Sono previsti intrattenimenti musicali e artistici.
  • Sono inoltre numerosi i mercatini tematici che popoleranno il centro storico durante le feste organizzati da Coldiretti (30 novembre e 1 dicembre in piazza dei Signori e piazza Biade; 14 e 15 dicembre in piazza San Lorenzo), Associazione Pandora (30 novembre e 1, 14, 15, 21, 22 dicembre in piazza Castello), Come un incantesimo (1 dicembre in corso Fogazzaro nord).
  • E poi Unico, il mercato del fatto a mano in piazza dei Signori, il 7 dicembre e il Mercato dell'antiquariato in centro storico, da piazza dei Signori a viale Roma, l'8 dicembre con l'associazione Non ho l'età.
  • Il Magico Villaggio di Babbo Natale proposto dal Consorzio di tutela del Grana Padano sarà in piazza Matteotti dal 5 all'8 dicembre.
  • Merry Illustri ritorna in loggia del Capitaniato il 14 e 15 dicembre con l'associazione Illustri che proporrà illustrazioni tra cui quelle esposte nelle edizioni di Illustri Festival. Il ricavato verrà devoluto per progetti solidali.
  • Infine l'associazione Il Tritone sarà in contra' Garibaldi il 14, 15, 21, 22, 23, 28, e 29 dicembre con un’esposizione di prodotti della tradizione natalizia.
  • Due mercatini natalizi particolarmente partecipati sono poi quello di Borgo Santa Lucia il 15 dicembre e di Santa Bertilla il 14 e 15 dicembre.

  

La pista di ghiaccio

Sarà un gradito ritorno anche la pista di ghiaccio coperta nell'esedra di Campo Marzo.

"Polar park Vicenzaaprirà il 23 novembre alle 16.30, con un'inaugurazione ufficiale e sarà a disposizione per il divertimento di grandi e bambini fino al 12 gennaio. Nell'area allestita per le festività natalizie ci saranno giostre per i più piccoli e una casetta dei dolci.

La pista rimarrà aperta fino al 20 dicembre e dal 7 al 12 gennaio, da lunedì a venerdì dalle 15.30 alle 21, sabato e domenica dalle 10 alle 22. Dal 21 dicembre al 6 gennaio sarà aperta tutti i giorni dalle 10 alle 22. L’ultimo ingresso sarà possibile fino ad un'ora prima della chiusura. Le persone con disabilità che si presenteranno con un accompagnatore, potranno pattinare con una speciale sedia a rotelle, a disposizione gratuitamente..  ORARI, PREZZI, INFO  QUI 

Capodanno e l’Epifania

La sera del 31 dicembre si potrà scegliere tra una festa ad ingresso gratuito in centro storico  e l’abituale appuntamento con l’Orchestra del Teatro Olimpico che si esibisce al Teatro Comunale LINK.

Ritorna inoltre il Capodanno a Vicenza con un grande evento in viale Roma: uno spettacolo che farà ballare tutta la città e che sarà annunciato nelle prossime settimane.

Le feste si chiuderanno con il Mercato dell'Epifania, il 4, 5 e 6 gennaio dalle 9 alle 19.30 in centro storico, organizzato dall’associazione Non ho l'età.

Il trenino e la giostra cavalli

Il trenino elettrico "eco express" accompagnerà anche quest'anno in un allegro viaggio lungo le contrade del centro storico con partenza da largo Zileri, lungo corso Palladio.Il viaggio dura 15 minuti e si raggiungono i più importanti monumenti cittadini.

Il trenino sarà a disposizione fino al 19 dicembre il sabato, la domenica e i festivi dalle 15 alle 19; dal 20 dicembre al 6 gennaio tutti i giorni dalle 15 alle 19. Rimarrà in centro storico anche dopo le festività: dal 7 gennaio al 28 febbraio sarà a disposizione sabato e domenica dalle 15 alle 19, dall'1 al 4 marzo tutti i giorni dalle 15 alle 19.

A Largo Zileri si potrà trovare la giostra cavalli “Antico carosello 1921” per tutto il periodo natalizio (e fino al 4 marzo): il sabato, la domenica e i giorni festivi dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19, nei giorni feriali dalle 15.30 alle 19. Lunedì chiuso. 

MUSEI e MONUMENTI APERTI

Per organizzare la visita in città è possibile scaricare la tabella con gli orari di apertura di musei, monumenti e palazzi durante il periodo natalizio.

L’ ufficio turistico IAT, in Piazza Matteotti 12 è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 17.30 (chiuso solo 25/12 e 1/1)  così come l’infopoint in Basilica Palladiana dalle 10 alle 18, dal martedì alla domenica.

Aperture straordinarie festive confermate per Teatro Olimpico e Musei Civici:  8 e 26, lunedì 30 dicembre 2024, 6 gennaio 2025. 

SCARICA QUI LA TABELLA CON GLI ORARI DI APERTURA DEI SITI DURANTE LE FESTIVITÀ

Musei Civici chiusi il 25 dicembre e il 1 gennaio ad eccezione della Basilica Palladiana che ospiterà un evento espositivo nel salone del piano nobile: " Capolavori a Vicenza"  LEONARDO DA VINCI - JACOPO BASSANO - GIANANDREA GAZZOLA.  Sono previste aperture straordinarie nel pomeriggio di Natale e di Capodanno.  www.mostreinbasilica.it

VISITE GUIDATE IN CITTÀ

Passeggiate guidate del centro storico, alle 14.30 nelle seguenti date:  7, 14, 21, 28,29 dicembre info e prenotazioni qui

X POP. SCOPRIVI X IG

 Visite guidate alla Chiesa di Santa Corona e Palazzo Thiene ogni domenica mattina, oltre a 26 e 31 dicembre. info e prenotazioni qui

x popup

Visite guidate alla mostra in Basilica ogni domenica pomeriggio ed in numerose date extra.

3c quad

CALENDARIO ONLINE

Il calendario delle iniziative natalizie si potrà consultare anche dal cellulare collegandosi all'agenda eventi Viva Comune di Vicenza al link https://eventi.comune.vicenza.it/Eventi/Natale-a-Vicenza-2024

DOVE PARCHEGGIARE?

E' consigliabile preferire uno dei numerosi parcheggi a sbarra limitrofi alla zona pedonale mappa parcheggi oppure uno dei due comodi parcheggi di interscambio.

Da Bellini a Palladio - VISITE GUIDATE a Santa Corona e Palazzo Thiene

Bellini.palladio2024 

NOVEMBRE - DICEMBRE 2024

Ogni domenica, venerdì 1 novembre, giovedì 26 dicembre, martedì 31 dicembre.

Il tour della durata di 2 ore porterà a scoprire alcuni gioielli del Rinascimento Vicentino: la Chiesa di Santa Corona, scrigno di capolavori del Bellini, del Maganza, del Veronese e Palazzo Thiene, originale esempio di architettura rinascimentale, impreziosito da un apparato decorativo realizzato da alcuni tra i maggiori artisti attivi a Vicenza all’epoca: gli stucchi e le sculture da Alessandro Vittoria e Bartolomeo Ridolfi, gli affreschi da Bernardino India e Anselmo Canera.

II costo è di 10 € a persona - comprensivo degli ingressi ai due siti - mentre per i bambini fino ai 12 anni la visita è gratuita.

La passeggiata prevede due ore di visita guidata lungo un percorso privo di barriere architettoniche, dunque accessibile a chiunque.  Su richiesta sono disponibili gratuitamente guide in linguaggio CAA per la chiesa ed il Palazzo Thiene.

Ritrovo e partenza dall’Ufficio Turistico di Piazza Matteotti 12, aperto dalle 9.

 

Si consiglia la prenotazione, il pagamento potrà avvenire in loco.


La prenotazione è consigliata ed è possibile effettuarla

- online, compilando il modulo pubblicato a questo link ( inviare un 1 modulo a partecipante)

- scrivendo una email a iat@comune.vicenza.it

- al numero telefonico 0444 320854 (IAT Vicenza lun-dom 9-17.30)

 

 

Ponte di Ognissanti 2024 - Musei, ville e monumenti aperti

short3

 

In occasione del Ponte di Ognissanti i Musei, Monumenti, Palazzi del circuito cittadino - Teatro Olimpico incluso - saranno per lo più aperti con orario regolare.

Da venerdì 1 novembre a domenica 3 novembre sarà quindi possibile:

  • visitare il Teatro Olimpico dalle 9 alle 17 (con ultimo ingresso 16.30)

 

  • visitare dalle 10 alle 18 (con ultimo ingresso 17.30)
    • il Museo Civico di Palazzo Chiericati
    • il Museo Naturalistico Archeologico
    • la Chiesa di Santa Corona
    • le Gallerie di Palazzo Thiene
    • la Basilica Palladiana (loggiato e salone - terrazza chiusa )
    • le Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari (solo per le Gallerie d'italia ingresso gratuito per tutti i visitatori domenica 3 e eccezionalmente anche lunedì 4). 
    • il Museo del Gioiello 
    • il Palladio Museum

Apertura garantita anche per il Museo Diocesano.

Il Museo del Risorgimento e della Resistenza, a pochi chilometri dal centro,  sarà aperto dalle 10 alle 17.

A pochi passi dal centro storico il Santuario di Monte Berico con il capolavoro 'la Cena di Gregorio Magno' di Paolo Veronese sarà aperto gratuitamente il venerdì ed il sabato 6-12.30 / 14.30-19. La domenica dalle 6 alle 19.

Si segnala inoltre che Villa Valmarana ai nani è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 18 e che Villa La Rotonda è aperta venerdì, sabato e domenica.

 

SCARICA LA TABELLA CON GLI ORARI DI APERTURA DI MUSEI E VILLE PER IL PONTE DI OGNISSANTI!

TARIFFE BIGLIETTI INDIVIDUALI


Non è richiesta prenotazione per visitatori individuali. La prevendita di biglietti e card musei è attiva sulla piattaforma Ticketlandia.

 BIGLIETTERIA ONLINE


 VISITE GUIDATE

 * Venerdì 1 e sabato 2 ore 14.30  tour guidato del centro storico >>> iscriviti  POSTI ESAURITI<<<

Venerdì 1 e domenica 3, ore10.00 tour guidato dei capolavori custoditi nella Chiesa di Santa Corona e alle Gallerie di Palazzo Thiene

>>> iscriviti  POSTI ANCORA DISPONIBILI<<

 

Autunno 2024: nuovi orari per i Musei civici

La direzione dei Musei civici ha stabilito di uniformare gli orari delle sedi a favore di una maggiore funzionalità e di un miglior coordinamento allineandoli con quelli della Basilica palladiana e dei musei partner.

IMG20210926092902 min

Dall'1 settembre, infatti, i musei chiuderanno un'ora dopo, alle 18 anziché alle 17 adeguando l'orario invernale (che ad oggi prevede la chiusura alle 17) a quello estivo. L'apertura sarà uguale tutto l'anno, alle 10.

Invariato l'orario per il Teatro Olimpico dove c'è la necessità di chiudere alle 17 da settembre a giugno per consentire le prove degli spettacoli e gli allestimenti.

Inoltre il Museo del Risorgimento e della Resistenza vedrà razionalizzata l'apertura nell'ottica di un miglioramento del servizio che vede l'introduzione dell'orario continuato, dal giovedì alla domenica (e non più dal martedì), giorni in cui si riscontra un maggior afflusso.

Nel dettaglio gli orari sono i seguenti:

  • Museo civico di Palazzo Chiericati, chiesa di Santa Corona e Basilica palladiana dalle 10 alle 18, dal martedì alla domenica;
  • Gallerie di Palazzo Thiene dalle 10 alle 18, dal giovedì alla domenica;
  • Museo Naturalistico Archeologico dalle 10 alle 18, da settembre a giugno, dalle 10 alle 14 in luglio e agosto, dal martedì alle domenica;
  • Museo del Risorgimento e della Resistenza dalle 10 alle 17 da settembre a giugno, dalle 10 alle 14 in luglio e agosto, dal giovedì alla domenica.
  • Infine il Teatro Olimpico dalle 9 alle 17 da settembre a giugno, dalle 10 alle 18 in luglio e agosto.

Inoltre si segnala che  per consentire i lavori di allestimento della mostra La caduta degli angeli ribelli. Francesco Bertos - la cui inaugurazione è prevista giovedì 10 ottobre - a partire da martedì 17 settembre verrà chiuso al pubblico il piano nobile di Palazzo Leoni Montanari. Non saranno pertanto fruibili le collezioni del Settecento veneto.

SCARICA QUI LA TABELLA CON GLI ORARI del MESE

 

Nuove convenzioni 2024: Mantova Card e città di Rimini

mantova2024MANTOVA

I visitatori che si presenteranno a Vicenza con la "Mantova Sabbioneta card" potranno acquistare la "Vicenza Card" e la "Card 4 musei" a tariffa ridotta e il biglietto ridotto per l'ingresso al Teatro Olimpico e al Museo civico di Palazzo Chiericati.

Viceversa, esibendo la "Vicenza Card" e la "Card 4 musei" a Mantova, si otterrà l'ingresso ridotto a Palazzo Te, al museo Maca di Palazzo San Sebastiano, al Tempio Leon Battista Alberti, al Teatro Scientifico Bibiena e a Palazzo della Ragione.

LINK

 

 


RIMINI

I residenti di Rimini potranno acquistare la Vicenza Card a tariffa ridotta (15 euro anziché 20); allo stesso modo i residenti di Vicenza in visita a Rimini avranno la possibilità di acquistare la Rimini Art Card ad un prezzo scontato (14 euro anziché 18).

LINK 

Chiusure straordinarie - Variazioni di orario OTTOBRE 2024

portale.21

 

Autunno 2024

 

  • 12 settembre: lo spettacolo pop delle 16.30 è sospeso
  • 17 settembre: aperto dalle 9 alle 12.30 (chiusura anticipata alle 13)
  • 9 ottobre: aperto dalle 9 alle 15.30 (chiusura anticipata alle 16)
  • 10 ottobre: aperto dalle 9 alle 13 (chiusura anticipata alle 13.30)
  • 11 ottobre: aperto dalle 9 alle 13.30 (chiusura anticipata alle 14)
  • 17 ottobre: visitabile dalle 9 alle 14.30 (chiusura anticipata alle 15)
  • 18 ottobre: visitabile dalle 9 alle 14.30 (chiusura anticipata alle 15)
  • 22 e 23 ottobre: il teatro è visitabile esclusivamente  dalle 9 alle 13 con ultimo ingresso possibile alle 12.30. 

 


 

Autumn 2024
  • 12th Sept: at 16.30 the music and lights show is suspended
  • 17th Sept: open 9 - 12.30 
  • 9th Oct: open 9 - 15.30
  • 10th Oct: open 9 - 13 
  • 11th Oct: open 9 - 13.30
  • 17th Oct: open 9 - 14.30
  • 18th Oct: open 9 - 14.30

 

  • 22th and 23th October: open 9- 13 ( last entrance 12.30) 

 

Agosto 2024: orari di apertura di Teatro, Musei, Monumenti

 *Il Teatro Olimpico, è aperto alle visite dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 17.30).

>> Pop, lo spettacolo di suoni e luci è in programma da martedì a domenica alle 10.30, 11.30, 12.30 + 15.30, 16.30, 17.30.
 
Per visitatori individuali non è mai richiesta la prenotazione.
 
E' possibile acquistare il biglietto d'ingresso o le card cumulative direttamente alla biglietteria all'ingresso, oppure online (fino al giorno precedente la visita)
 
giardinoLR.jpg
  

 
Il Museo civico di Palazzo Chiericati, la chiesa di Santa Corona sono aperti dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 17.30).
 
Le Gallerie di Palazzo Thiene sono aperte da giovedì a domenica, dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 17.30).

Il Museo del Risorgimento e della Resistenza e il Museo Naturalistico archeologico si possono visitare da martedì a domenica dalle 10 alle 14 (ultima entrata 13.30).

La Basilica palladiana è aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18. La terrazza panoramica è accessibile di venerdì, sabato e domenica negli orari di apertura della Basilica.
Per disallestimento mostra saranno possibili alcune variazioni dal 29/7. Aggiornamento: chiusura straordinaria monumento  MERCOLEDì 7 AGOSTO.

 

Le Gallerie d'italia sono aperte dal martedì alla domenica, 10-18 mentre il Museo Diocesano solo il pomeriggio.14-18, tutti i giorni. Il Museo Diocesano  sarà però chiuso nella settimana di ferragosto, da LUNEDI 12 a DOMENICA 18 AGOSTO compresi. Pertanto nello stesso periodo saranno sospese anche le visite guidate a tutte le altre sedi gestite dal museo: Criptoportico Romano, Area Archeologica della Cattedrale e Loggia Zeno. Le visite ai siti riprenderanno regolarmente a partire da lunedì 19 agosto.

Dal martedì alla domenica aperto anche il Museo del Gioiello, in Basilica palladiana, incluso nelle card cumulative.

Il Palladio Museum è visitabile da mercoledì a domenica dalle 10 alle 18. Giovedì 29 agosto, in occasione della giornata di apertura del Corso sull’architettura palladiana, il Palladio Museum sarà chiuso al pubblico.

 

Per tutte le sedi l’ultimo ingresso è previsto 30 minuti prima della chiusura.

 

Aperte anche le due ville più vicine al centro: Villa Valmarana ai Nani tutti i giorni (salvo le chiusure straordinarie segnalate nel sito).

Villa La Rotonda è aperta ogni fine settimana , dal venerdì alla domenica. Si consiglia di visitare i siti officiali delle due ville per maggiori dettagli.

 

SCARICA QUI LA TABELLA CON GLI ORARI AGGIORNATI DI MUSEI, PALAZZI E VILLE

 

Biglietti e informazioni:

Iat, Informazione accoglienza turistica, piazza Matteotti 12, aperto tutti i giorni dalle 09 alle 18, 0444 320854, iat@comune.vicenza.it

Infopoint in Basilica Palladiana, da martedì a domenica, dalle 10 alle 18; tel. 0444 222855 

 

MUSEUM BADGE 2024 - Musei civici, biglietti ridotti per organizzatori e congressisti degli eventi di Ieg

Per favorire la conoscenza dei musei e monumenti del circuito museale, la giunta comunale ha introdotto la tariffa agevolata per gli organizzatori e i congressisti di alcuni eventi che si svolgono all’interno degli spazi del Vicenza Convention Centre e della Fiera di Vicenza gestito da Italian Exhibition Group.

Denominata “Vicenza museum badge”, l'iniziativa ha lo scopo di avvicinare gli ospiti al sistema museale civico di Vicenza con la proposta di una tariffa speciale, quella riservata ai residenti di città e provincia.

sala palladio fiera2

La proposta è prevista all’interno degli impegni sottoscritti nel Protocollo d’intesa tra Comune e IEG, al fine di massimizzare le potenzialità di sviluppo culturale ed il significativo impatto economico per il territorio che generano l’attività congressuale e fieristica.

Si tratta di un’ulteriore opportunità per valorizzare la città e le risorse di elevato valore storico artistico, architettonico, naturalistico, archeologico presenti nel circuito museale e monumentale di Vicenza.

Come strategia promozionale per mantenere vivo l’interesse pubblico e la valorizzazione dei siti presenti in città, a favore di organizzatori e congressisti verrà applicata la tariffa agevolata corrispondente al biglietto unico per residenti in città e provincia a 9 euro che consente di vedere tutti i sette siti dei Musei civici: Teatro Olimpico, Basilica Palladiana, Museo civico di Palazzo Chiericati, Gallerie di Palazzo Thiene, Chiesa di Santa Corona, Museo Naturalistico Archeologico, Museo del Risorgimento e della Resistenza.


 

 

Gli eventi interessati dalla promozione per quanto riguarda il primo semestre dell'anno:

  • Focus on PCB - 15-16 maggio - Manifestazione fieristica sui circuiti stampati organizzata da Fiera di Norimberga
  • Assemblea Nazionale AVIS – 24-25-26 maggio – assemblea nazionale dell’Associazione Volontari Italiani Sangue
  • Fresatura Show – 6-7-8 giugno – prima manifestazione sul settore della fresatura
  • 42nd Vicenza Course on AKI & CRRT 11-12-13 giugno – congresso medico scientifico internazionale.

Sarà sufficiente presentarsi alla biglietteria dell'Ufficio Informazioni e accoglienza turistica in piazza Matteotti con il badge relativo ad uno degli eventi indicati.

vicenza museum badge orizzontale rid

 

Giugno 2024: gli orari di apertura del Teatro e degli altri musei del centro storico

 
Il Teatro Olimpico, il Museo civico di Palazzo Chiericati, la chiesa di Santa Corona e il Museo Naturalistico Archeologico sono aperti dal martedì alla domenica dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso 16.30).

Pop, lo spettacolo di suoni e luci è in programma al teatro olimpico da martedì a domenica alle 9.30, 10.30, 11.30 + 14.30, 15.30, 16.30.

Le Gallerie di Palazzo Thiene sono aperte come di consueto da giovedì a domenica, dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso 16.30).

Il Museo del Risorgimento e della Resistenza si può visitare da martedì a domenica dalle 9 alle 13 (ultima entrata 12.30) e dalle 14.15 alle 17 (ultima entrata 16.30).

La Basilica palladiana, dal martedì alla domenica, salone e loggiato, dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.30). La terrazza panoramica viene aperta dal venerdì alla domenica, salvo maltempo.

Fino al 28 luglio è possibile visitare mostra temporanea Pop/Beat - Italia 1960-1979 Liberi di Sognare, ospitata nel salone della Basilica. La mostra richiede un biglietto a parte, acquistabile direttamente in biglietteria oppure online al sito https://www.mostrapopbeat.it/

***
Le Gallerie d' Italia sono aperte dal martedì alla domenica, 10-18 e fino al 7 aprile è possibile visitare la mostra temporanea "Le trecce di Faustina", mentre il Museo Diocesano è aperto solo il pomeriggio, 14-18, tutti i giorni.Il Museo Diocesano sarà CHIUSO in via straordinaria dalle 14.00 alle ore 18.00 di LUNEDI' 17 GIUGNO.

Il Museo del Gioiello, in Basilica palladiana, è aperto dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, mentre il sabato e la domenica dalle 10 alle 18, con orario continuato.

Il Palladio Museum è aperto dal mercoledì alla domenica, dalle ore 10 alle 18.

Per tutte le sedi l’ultimo ingresso è previsto 30 minuti prima della chiusura.

 

SCARICA QUI LA TABELLA CON GLI ORARI del MESE IN CORSO, DI MUSEI, PALAZZI E VILLE



 

 11182072_800717493332147_6010806207957461508_n.jpg

Biglietti e informazioni:

Iat, Informazione accoglienza turistica, piazza Matteotti 12, tutti i giorni dalle 9 alle 17.30; 0444320854, iat@comune.vicenza.it

Infopoint in Basilica Palladiana, dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 18; tel. 0444 222855

 

Ponti del 25 Aprile e 1° Maggio: Teatro e Musei Civici aperti al pubblico

Il Teatro Olimpico e i Musei Civici di Vicenza saranno aperti al pubblico tutti i giorni dalle 9 alle 16.30 dal 25 aprile al 1° maggio.

Obbligo di prenotazione solo per gruppi oltre le 10 persone.

Spettacolo gratuito di suoni e luci " Pop-Palladio Olimpico Project ~Son et Lumière" proposto nei giorni di apertura nei seguenti orari: 9.30, 10.30, 11.30 e 14.30, 15.30, 16.30. ( non prenotabile).

AUDIOGUIDE>> gratuite  a questo link

INFO >> TARIFFE  VISITATORI INDIVIDUALI

E' possibile preacquistare i biglietti e le card musei online fino al giorno precedente la visita >> Ticketlandia

SCARICA IL DEPLIANT DEI MUSEI!



SCARICA QUI LA TABELLA CON GLI ORARI DI APERTURA 

dei PONTI DEL 25 APRILE e 1° MAGGIO 

 

 statue.jpg

 

Weekend di Pasqua 2024

pasqua2024

 

E' a disposizione una comoda tabella, aggiornata con tutti gli orari di apertura di musei, monumenti e ville di Vicenza e dintorni per il weekend di Pasqua.

 

SCARICA QUI LA TABELLA CON GLI ORARI DI APERTURA!

 

 Il circuito museale civico sarà regolarmente aperto al pubblico il Sabato Santo, la Domenica di Pasqua e il Lunedì dell'Angelo con i consueti orari. 

Il Teatro Olimpico sarà visitabile dalle 9 alle 17 (ultima entrata 16.30).
Stessi orari per Palazzo Chiericati, Museo Naturalistico Archeologico, Palazzo Thiene e Chiesa di Santa Corona.

La Basilica Palladiana aperta con possibilità di visita del monumento, loggiato palladiano e tarrazza panaoramica. Resta facoltativo l' accesso alla mostra temporanea dedicata all'arte PopBeat.

 

BIGLIETTERIE ATTIVE 

Per visitatori individuali non è possibile la prenotazione di ingresso. I biglietti o le card potranno essere acquistati nella varie biglietterie del centro storico.E' altrimenti attiva la prevendita online a questo link.

I BIGLIETTI SINGOLI DEL TEATRO & LE CARD CUMULATIVE SONO ACQUISTABILI  PRESSO L'UFFICIO IAT IN PIAZZA MATTEOTTI 12 ( 9-17.30) E PRESSO L' INFOPOINT IN BASILICA PALLADIANA ( 10-18).

**VICENZA CARD & CARD 4MUSEI**
LE CARD CUMULATIVE (INCLUSIVE DEL TEATRO!) SONO IN VENDITA ANCHE AL MUSEO DEL GIOIELLO, A PALAZZO LEONI MONTANARI, AL PALLADIO MUSEUM (aperti dalle 10 alle 17.30) e AL MUSEO DIOCESANO (aperto dalle 14 alle 17.30)

(i biglietti sono in vendita fino al giorno precedente)

  

VISITE GUIDATE IN CENTRO STORICO

Nei pomeriggi del 30, 31 marzo ed il giorno di Pasquetta è disponibile una visita guidata con partenza alle 14.30 "Scopri Vicenza, un capolavoro di città", una passeggiata guidata di circa due ore che porta a scoprire il centro storico di Vicenza, patrimonio mondiale dell'Unesco, attraverso i più importanti edifici progettati da Andrea Palladio nel corso del '500: si attraverseranno alcune fra le vie più caratteristiche della "città di palazzi", raccontando storia, arte e vicende delle più importanti residenze palladiane e delle migliori creazioni del periodo gotico veneziano. Il tour si conclude in Piazza dei Signori, fulcro vitale della società vicentina del passato e di oggi. Info e prenotazioni online.

 

Tra le esposizioni temporanee della città segnaliamo:

  • le Gallerie d'Italia di Palazzo Leoni Montanari ospitano invece fino al 7 aprile 2024 "Le trecce di Faustina” con opere di Tiziano, Bellini, Michelangelo LINK

 

VILLA VALMARANA AI NANI, con i suoi affreschi del Tiepolo è aperta tutti i giorni al pubblico, 10-18 -> per ogni dettaglio anche su audioguide e visite guidate consulti il sito  www.villavalmarana.com

*DOMENICA 31 (PASQUA) ore 10.30, “Visita con proprietà”: visita guidata agli affreschi con l’entusiasmo di un proprietario che vive in Villa, arricchita da storie legate alla famiglia
*LUNEDI 1 (PASQUETTA) ore 10.30 “Visita con proprietà”: visita guidata agli affreschi con l’entusiasmo di un proprietario che vive in Villa, arricchita da storie legate alla famiglia

 

VILLA LA ROTONDA   -> resterà aperta al pubblico dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17, venerdì 29, sabato 30, Pasqua e Pasquetta, la prenotazione è consigliata per le sole visite guidate. www.villalarotonda.it

Anche Villa Godi Malinverni, Villa Caldogno, Villa Pisani Bonetti, Villa Fracanzan Piovene .. sono aperte.. verifica giorni ed orari nella tabella!

 

**** 

EVENTI  DI PASQUA IN CENTRO STORICO

Saranno giorni all’insegna di iniziative dedicate ai grandi e ai bambini quelli proposti per la settimana pasquale in centro storico.Se da martedì a giovedì proseguono infatti gli appuntamenti di éPrimavera, con le serate dedicate allo sport, alla musica e cultura e all’animazione per i bambini, sabato 30, fin dal primo pomeriggio, le vie si animeranno di attività legate all’arrivo della Pasqua fino a domenica 31 marzo.

A Campo Marzo per tutta la settimana sarà aperto a pieno regime il luna park, che domenica 31 marzo avrà un'originale attrazione, la mongolfiera per poter vedere dall'alto la città e provare un'esperienza diversa ed emozionante.

Mongolfiera
Domenica 31 marzo, infine, a Campo Marzo ci sarà l’imperdibile occasione di ammirare la città dall’alto, grazie a una mongolfiera(Loogo srl) che dalle 15 alle 18permetterà di provare un'esperienza emozionante e ammirare il paesaggio da una prospettiva diversa. Biglietto: 10 euro. In caso di maltempo, l’evento sarà rinviato a domenica 7 aprile con le stesse modalità di svolgimento.

Luna park di Pasqua
A Campo Marzo ritorna il Luna park di Pasqua, fino la 14 aprile, con 31 giostre per adulti e bambini e due banchi alimentari. Il parco dei divertimenti è aperto dal lunedì al giovedì dalle 15.30 alle 22, il venerdì dalle 15 alle 23.30, il sabato e domenica di Pasqua dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 23.30, la domenica e giorni festivi dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 22.
Come da tradizione, sono in programma giornate speciali.

 

Sabato 30 e domenica 31 marzo in piazza Castello sarà allestito Easter Bunny, un mercatino con idee regalo e oggetti di artigianato creativo (una quindicina di banchi) proposto dall’assessorato allo sviluppo economico in collaborazione con l’associazione culturale Pandora. Sabato 30 marzo ci sarà anche Il Vagabondo, associazione per la tutela e la salvaguardia degli animali di Vicenza, con le uova al cioccolato il cui ricavato verrà devoluto per i cani e gatti abbandonati. Nel pomeriggio di sabato 30 marzo, inoltre, nelle vie del centro le mascotte Coniglietto e Primavera regaleranno cioccolatini pasquali, offerti dall’associazione Le Vetrine del Centro storico. Sempre sabato 30 marzo, alle 15, ai Giardini della chiesa di Santa Corona è in programma la caccia ai coniglietti di cioccolato organizzata dall’associazione culturale Pandora. Festa anche in piazza dei Signori, con l’arrivo alle 15.30 del Dottor Sorriso e la clown ambulanza di Dottor Clown Italia e alle 16.30 lo spettacolo di magia comica del Mago Fedele.


400parco querini aerea 1

Una passeggiata al parco?

Parco Querini è aperto tutti i giorni. Gli ingressi sono in viale Rumor 1 e 7 (Porta Papa e Porta Araceli). info

 

 

 

Nuovo accesso temporaneo al Teatro

 

Si informa che, a causa di lavori in corso presso l’ingresso principale, l’accesso al Teatro Olimpico si effettua da Stradella Teatro Olimpico.

Il giardino antico resta accessibile liberamente.

 

Due to work in progress, the temporary Olympic Theatre’s access is now located in Stradella Teatro Olimpico. The garden is freely accessible.

 

Se informa que, debido a obras en curso, la entrada provisional del Teatro se encuentra en Stradella Teatro Olimpico . El jardìn sigue siendo accesible al público.

 

1891067 837413082995921 2296401742613483203 n

Io posso entrare! Ammessi gli animali di piccola taglia

Per decisione della Direzione, al Teatro Olimpico e in tutte le sedi dei Musei Civici di Vicenza è ora consentito l'accesso ad animali di piccola taglia tenuti in braccio o nel trasportino  ai cani guida per non vedenti, dei servicedog per assistenza ai disabili e degli animali domestici, di cui è documentato il supporto a cure terapeutiche (pet therapy) con certificazioni rilasciate da medici di strutture sanitarie pubbliche.

 cane

DICEMBRE 2023: gli Orari di Musei, Palazzi, Monumenti e Ville dei dintorni

 *Il Teatro Olimpico, il Museo civico di Palazzo Chiericati, la chiesa di Santa Corona e il Museo Naturalistico Archeologico sono aperti dal martedì alla domenica dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso 16.30).

Pop, lo spettacolo di suoni e luci è in programma da martedì a domenica alle 9.30, 10.30, 11.30 + 14.30, 15.30, 16.30. 

 Le Gallerie di Palazzo Thiene sono aperte come di consueto da giovedì a domenica, dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso 16.30).

Il Museo del Risorgimento e della Resistenza si può visitare da martedì a domenica dalle 9 alle 13 (ultima entrata 12.30) e dalle 14.15 alle 17 (ultima entrata 16.30).

Basilica palladiana fino al 10-12: visita parziale del salone ( mostra in corso) e loggiato dal martedì alla domenica 10-18.
Terrazza chiusa. La Basilica è chiusa al pubblico per disallestimento dall'11 al 16 docembre. Riapre sabato 16 alle 14, tutti i giorni  con un evento espositivo incluso nel regolare biglietto d'ingresso. Info: www.mostreinbasilica.it 

Le Gallerie d'italia sono aperte dal martedì alla domenica, 10-18 mentre il Museo Diocesano  solo il pomeriggio.14-18, tutti i giorni.( chiuso il giorno 8-12).

Dal martedì alla domenica aperto ancheil Museo del Gioiello, in Basilica palladiana, incluso nelle card cumulative.

Il Palladio Museum è aperto dal mercoledì alla domenica, dalle ore 10 alle 18.

Per tutte le sedi l’ultimo ingresso è previsto 30 minuti prima della chiusura.

 

Aperte anche le due ville più vicine al centro: Villa ai Nani  tutti i giorni ( salvo le chiusure straordinrie segnalate nel sito), mentre Villa La Rotonda solo sabato e alla domenica fino al 10 dicembre. Si sonsiglia di visitare i siti ufficiali delle ville.

 

  SCARICA QUI LA TABELLA CON GLI ORARI AGGIORNATI DI MUSEI, PALAZZI E VILLE

SCARICA QUI LA TABELLA CON GLI ORARI PER LE FESTIVITA' NATALIZIE

IL TEATRO OLIMPICO SARA' APERTO ANCHE NELLE SEGUENTI GIORNATE FESTIVE: 26 dicembre, 6 gennaio 2024

 

Biglietti e informazioni:

Iat, Informazione accoglienza turistica, piazza Matteotti 12, tutti i giorni dalle 9 alle 17.30; 0444320854, iat@comune.vicenza.it

Infopoint in Basilica Palladiana, da martedì a domenica dalle 10 alle 18; tel. 0444 222855

 

 

INFO GRUPPI 

INFO SCUOLE e GRUPPI UNIVERSITARI

INFO VISITATORI INDIVIDUALI

 

teatro.g 19

21 e 22 OTTOBRE 2023 limitazioni orari di apertura

portale.21

OTTOBRE 2023

Per consentire l’allestimento e l'organizzazione di alcuni eventi in programma sono previste alcune modifiche dell'orario di visita del monumento:


sabato 21 ottobre: chiusura anticipata alle 16.30 (ultima entrata alle 16; ultimo spettacolo "Son et Lumière" alle 15.30);

domenica 22 ottobre: teatro aperto dalle 9 alle 10 (ultimo ingresso alle 9.30) e dalle 14 alle 17 (ultimo ingresso alle 16.30); 🔴 teatro chiuso dalle 10 alle 14; spettacolo "Son et Lumière" garantito alle 9.30, 14.30, 15.30 e 16.30.

 

Chiusure straordinarie - Variazioni di orario di apertura

portale.21

 Primavera 2024

 

  • 1 maggio: apertura regolare 9-16.30
  • 2 maggio: aperto dalle 9 alle 15.30 ( chiusura anticipata alle 16)

 

Adunata Alpini - Orari  di apertura speciali 

  • 6 maggio, lunedì: Teatro aperto in via straordinaria dalle 13.30 alle 16.30
  • venerdì 10 maggio: apertura prolungata straordinaria  dalle 9 alle 21.30
  • sabato 11 maggio: chiuso dalle 9 alle 13 (per cerimonia Alpini), aperto dalle 13 alle 17 (ultimo ingresso alle 16.30), chiuso dalle 17 alle 20.30 (per cerimonia Alpini)
    riapertura alle 20.30 fino le 22 (ultimo ingresso 21.30).
  • 13 maggio, lunedì: apertura straordinaria 9 -16.30

 

Spring 2024

1st May: open 9-16.30
2nd May: the Theatre will be open 9-15.30


10-12 May 2024 > National gathering of the Alpini military corps

6th May, Monday the Theatre will be open from 13.30 to 16.30.
10th May: open 9 to 21.30
11th May: the Theatre will be open from 13 to 16.30 and from 20.30 to 21.30
13th May, Monday: special opening from 9 to 16.30.

 


 

7 Ottobre 2023_Teatro aperto 9: 18

Sabato 7 ottobre è disposta una chiusura posticipata alle 18,00 per le seguenti sedi civiche: 

Teatro Olimpico - Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene, Museo del Risorgimento, Museo Naturalistico.

 

Il Teatro Olimpico sarà quindi aperto dalle 9 alle 18, con ultimo ingresso alle 17.30.

statue

Ferragosto 2023: apertura straordinaria 14 e 15 agosto

II Teatro Olimpico sarà aperto al pubblico con orario regolare in via straordinaria anche LUNEDì 14 e MARTEDI 15 AGOSTO.

In queste due giornate saranno visitabili regoramente anche tutti i musei del centro storico, ad eccezione di Museo Diocesano e Palazzo Thiene.

SCARICA LA TABELLA CON GLI ORARI DEI SITI INLCUSI NEL CIRCUITO MUSEALE CITTADINO.

interno olimpico

MUSEUM BADGE - Musei civici, biglietti ridotti per organizzatori e congressisti degli eventi di Ieg

In programma tra maggio e ottobre al Vicenza Convention Centre e in Fiera a Vicenza

Per favorire la conoscenza dei musei e monumenti del circuito museale, la giunta comunale ha introdotto la tariffa agevolata per gli organizzatori e i congressisti di alcuni eventi che si svolgono all’interno degli spazi del Vicenza Convention Centre e della Fiera di Vicenza gestito da Italian Exhibition Group, da maggio a ottobre.

Denominata “Vicenza museum badge”, l'iniziativa ha lo scopo di avvicinare gli ospiti al sistema museale civico di Vicenza con la proposta di una tariffa speciale, quella riservata ai residenti di città e provincia.

sala palladio fiera2

La proposta è prevista all’interno degli impegni sottoscritti nel Protocollo d’intesa tra Comune e IEG, al fine di massimizzare le potenzialità di sviluppo culturale ed il significativo impatto economico per il territorio che generano l’attività congressuale e fieristica.

Si tratta di un’ulteriore opportunità per valorizzare la città e le risorse di elevato valore storico artistico, architettonico, naturalistico, archeologico presenti nel circuito museale e monumentale di Vicenza.

Come strategia promozionale per mantenere vivo l’interesse pubblico e la valorizzazione dei siti presenti in città, a favore di organizzatori e congressisti verrà applicata la tariffa agevolata corrispondente al biglietto unico per residenti in città e provincia a 9 euro che consente di vedere tutti i sette siti dei Musei civici: Teatro Olimpico, Basilica Palladiana, Museo civico di Palazzo Chiericati, Gallerie di Palazzo Thiene, Chiesa di Santa Corona,

Museo Naturalistico Archeologico, Museo del Risorgimento e della Resistenza.

Gli eventi interessati dalla promozione sono:

*Enoforum congresso scientifico nazionale in programma dal 15 al 17 maggio;

*Focus on PCB, manifestazione fieristica sui circuiti stampati organizzata da Fiera di Norimberga il 17 e il 18 maggio;

*7^ conferenza SIMTI (Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia), congresso medico scientifico nazionale dal 24 al 26 maggio;

*41^ Vicenza Course on AKI & CRRT, congresso medico scientifico internazionale dal 12 al 14 giugno;

*60° Congresso Nazionale ADOI (Associazione Italiana Dermatologi Ospedalieri Italiani), congresso medico scientifico nazionale, dal 27 al 30 settembre;

*Congresso Nazionale IRC (Italian Resuscitation Council), congresso medico scientifico nazionale del 20 e 21 ottobre 2023.

Sarà sufficiente presentarsi alla biglietteria dell'Ufficio Informazioni e accoglienza turistica in piazza Matteotti con il badge relativo ad uno degli eventi indicati.

museum badge

 

CENTRO PRENOTAZIONI UFFICIALE VISITE

TEATRO OLIMPICO

 GRUPPI & SCUOLE

musei civici vicenza

Teatro Olimpico e Card Musei
 Tel. 0444 964380 
Call center aperto
lunedì-venerdì 9 -13/14-18

VISITE E ORARI

Piazza Matteotti 11  Vicenza (Italia) - mappa


Il Teatro è aperto da martedì a domenica,
CHIUSO LUNEDI',
25 dicembre e 1° gennaio.
 

Traduttore automatico

itfrdeptrues

Cerca nel sito

vicenza-e-cuore-del-veneto

vicenza-patrimonio-unesco

Visita www.vicenzae.org,
il portale turistico di Vicenza
e della sua provincia.

Contattaci

CENTRO PRENOTAZIONI VISITE TEATRO e MUSEI CIVICI VICENZA - Telefono: +39 0444 964380
UFFICIO IAT – INFORMAZIONI E ACCOGLIENZA TURISTICA - Telefono: +39 0444 320854
CONSORZIO DI PROMOZIONE TURISTICA
Telefono: +39 0444 994770 - Fax: +39 0444 99 47 79
Email: info@vicenzae.org - Web: www.vicenzae.org
Pagina Facebook