Per decisione della Direzione, al Teatro Olimpico e in tutte le sedi dei Musei Civici di Vicenza è ora consentito l'accesso ad animali di piccola taglia tenuti in braccio o nel trasportino ai cani guida per non vedenti, dei servicedog per assistenza ai disabili e degli animali domestici, di cui è documentato il supporto a cure terapeutiche (pet therapy) con certificazioni rilasciate da medici di strutture sanitarie pubbliche.
DICEMBRE 2023: gli Orari di Musei, Palazzi, Monumenti e Ville dei dintorni
*Il Teatro Olimpico, il Museo civico di Palazzo Chiericati, la chiesa di Santa Corona e il Museo Naturalistico Archeologico sono aperti dal martedì alla domenica dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso 16.30).
Pop, lo spettacolo di suoni e luci è in programma da martedì a domenica alle 9.30, 10.30, 11.30 + 14.30, 15.30, 16.30.
Le Gallerie di Palazzo Thiene sono aperte come di consueto da giovedì a domenica, dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso 16.30).
Il Museo del Risorgimento e della Resistenza si può visitare da martedì a domenica dalle 9 alle 13 (ultima entrata 12.30) e dalle 14.15 alle 17 (ultima entrata 16.30).
Basilica palladiana fino al 10-12: visita parziale del salone ( mostra in corso) e loggiato dal martedì alla domenica 10-18. Terrazza chiusa. La Basilica è chiusa al pubblico per disallestimento dall'11 al 16 docembre. Riapre sabato 16 alle 14, tutti i giorni con un evento espositivo incluso nel regolare biglietto d'ingresso. Info: www.mostreinbasilica.it
Le Gallerie d'italia sono aperte dal martedì alla domenica, 10-18 mentre il Museo Diocesano solo il pomeriggio.14-18, tutti i giorni.( chiuso il giorno 8-12).
Dal martedì alla domenica aperto ancheil Museo del Gioiello, in Basilica palladiana, incluso nelle card cumulative.
Il Palladio Museum è aperto dal mercoledì alla domenica, dalle ore 10 alle 18.
Per tutte le sedi l’ultimo ingresso è previsto 30 minuti prima della chiusura.
Aperte anche le due ville più vicine al centro: Villa ai Nani tutti i giorni ( salvo le chiusure straordinrie segnalate nel sito), mentre Villa La Rotonda solo sabato e alla domenica fino al 10 dicembre. Si sonsiglia di visitare i siti ufficiali delle ville.
Per consentire l’allestimento e l'organizzazione di alcuni eventi in programma sono previste alcune modifiche dell'orario di visita del monumento:
sabato 21 ottobre: chiusura anticipata alle 16.30 (ultima entrata alle 16; ultimo spettacolo "Son et Lumière" alle 15.30);
domenica 22 ottobre: teatro aperto dalle 9 alle 10 (ultimo ingresso alle 9.30) e dalle 14 alle 17 (ultimo ingresso alle 16.30); 🔴 teatro chiuso dalle 10 alle 14; spettacolo "Son et Lumière" garantito alle 9.30, 14.30, 15.30 e 16.30.
In programma tra maggio e ottobre al Vicenza Convention Centre e in Fiera a Vicenza
Per favorire la conoscenza dei musei e monumenti del circuito museale, la giunta comunale ha introdotto la tariffa agevolata per gli organizzatori e i congressisti di alcuni eventi che si svolgono all’interno degli spazi del Vicenza Convention Centre e della Fiera di Vicenza gestito da Italian Exhibition Group, da maggio a ottobre.
Denominata “Vicenza museum badge”, l'iniziativa ha lo scopo di avvicinare gli ospiti al sistema museale civico di Vicenza con la proposta di una tariffa speciale, quella riservata ai residenti di città e provincia.
La proposta è prevista all’interno degli impegni sottoscritti nel Protocollo d’intesa tra Comune e IEG, al fine di massimizzare le potenzialità di sviluppo culturale ed il significativo impatto economico per il territorio che generano l’attività congressuale e fieristica.
Si tratta di un’ulteriore opportunità per valorizzare la città e le risorse di elevato valore storico artistico, architettonico, naturalistico, archeologico presenti nel circuito museale e monumentale di Vicenza.
Come strategia promozionale per mantenere vivo l’interesse pubblico e la valorizzazione dei siti presenti in città, a favore di organizzatori e congressisti verrà applicata la tariffa agevolata corrispondente al biglietto unico per residenti in città e provincia a 9 euro che consente di vedere tutti i sette siti dei Musei civici: Teatro Olimpico, Basilica Palladiana, Museo civico di Palazzo Chiericati, Gallerie di Palazzo Thiene, Chiesa di Santa Corona,
Museo Naturalistico Archeologico, Museo del Risorgimento e della Resistenza.
Gli eventi interessati dalla promozione sono:
*Enoforum congresso scientifico nazionale in programma dal 15 al 17 maggio;
*Focus on PCB, manifestazione fieristica sui circuiti stampati organizzata da Fiera di Norimberga il 17 e il 18 maggio;
*7^ conferenza SIMTI (Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia), congresso medico scientifico nazionale dal 24 al 26 maggio;
*41^ Vicenza Course on AKI & CRRT, congresso medico scientifico internazionale dal 12 al 14 giugno;
*60° Congresso Nazionale ADOI (Associazione Italiana Dermatologi Ospedalieri Italiani), congresso medico scientifico nazionale, dal 27 al 30 settembre;
*Congresso Nazionale IRC (Italian Resuscitation Council), congresso medico scientifico nazionale del 20 e 21 ottobre 2023.
Sarà sufficiente presentarsi alla biglietteria dell'Ufficio Informazioni e accoglienza turistica in piazza Matteotti con il badge relativo ad uno degli eventi indicati.
VicenzaTour2023 - Visite guidate in città, da maggio a dicembre
Dal 13 maggio ripartono le passeggiate tematiche che danno la possibilità di partecipare a tour di gruppo a data fissa, previa prenotazione. Il calendario vuole valorizzare il patrimonio storico, culturale e museale della città coinvolgendo musei e monumenti attraverso percorsi originali e stimolanti condotti dalle Guide turistiche abilitate di Vicenza che hanno collaborato anche all'ideazione.
Novità assoluta del 2023 è la visita ad una dimora di proprietà privata, Villa Ghislanzoni Curti a Bertesina, a pochi minuti di bicicletta dal centro storico, di cui si potranno vedere gli interni, il giardino all'italiana e il parco storico e conoscere la storia del borgo in cui sorge. Sarà il primo appuntamento “green” del fitto calendario che si terrà sabato 13 maggio e si ripeterà sabato 27 maggio con partenza alle 10 da via San Cristoforo 37. Si proseguirà poi in giugno con "Vicenza dall'alto" per visitare le torri di Porta Castello e del Museo diocesano e la terrazza della Basilica palladiana. In giugno si potranno vedere anche le opere d'arte del Santuario di Monte Berico nel Museo di arte Sacra e la Sala del Quadro e un altro tour condurrà alla scoperta della Vicenza di Antonio Fogazzaro. A settembre si scoprirà la Vicenza romana lungo l’antica via Postumia. Ad ottobre sono tre gli appuntamenti proposti dedicati al Rinascimento: il primo condurrà a Palazzo Chiericati e al Teatro Olimpico, il secondo al Museo del Gioiello e alle Gallerie di Palazzo Thiene, il terzo al Teatro Olimpico e al Palladio Museum. A novembre sarà la volta della Vicenza del '600 con un percorso a Palazzo Leoni Montanari e, per la prima volta, all'Oratorio del Gonfalone e a San Nicola mentre l'altro itinerario del mese condurrà a Palazzo Trissino e nella Loggia del Capitaniato nel cuore del governo cittadino. Gli itinerari riproposti sono quelli "natalizi" nelle sedi museali che conservano opere d'arte che raccontano la nascita di Gesù e delle altre sacre rappresentazioni come le preziose icone russe, in programma nel mese di dicembre. Un'altra delle proposte collaterali al VicenzaTour2023, confermata ogni sabato (esclusi luglio e agosto) alle 14.30, è la visita "Scopri Vicenza, un capolavoro di città" che condurrà i partecipanti nel centro storico cittadino.
*Il Teatro Olimpico, il Museo civico di Palazzo Chiericati, la chiesa di Santa Corona e il Museo Naturalistico Archeologico sono aperti dal martedì alla domenica dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso 16.30).
Pop, lo spettacolo di suoni e luci è in programma da martedì a domenica alle 9.30, 10.30, 11.30 + 14.30, 15.30, 16.30.
Le Gallerie di Palazzo Thiene sono aperte come di consueto da giovedì a domenica, dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso 16.30).
Il Museo del Risorgimento e della Resistenza si può visitare da martedì a domenica dalle 9 alle 13 (ultima entrata 12.30) e dalle 14.15 alle 17 (ultima entrata 16.30), sempre con ingresso libero.
Basilica palladiana aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18. Possibilità di visita parziale ( senza ingresso alla mostra temporanea). Apertura con modalità invernale del primo piano: logge palladiane e salone ( terrazza panoramica chiusa al pubblico).
MUSEI PARTNER
Le Gallerie d'italia sono aperte dal martedì alla domenica, 10-18 mentre il Museo Diocesano solo il pomeriggio 14-18, tutti i giorni.
Dal martedì alla domenica aperto anche il Museo del Gioiello, in Basilica palladiana, incluso nelle card cumulative.
Il Palladio Museum è aperto dal mercoledì alla domenica, dalle ore 10 alle 18. Fino al 6 aprile è chiuso al pubblico per disallestimento.
Per tutte le sedi l’ultimo ingresso è previsto 30 minuti prima della chiusura.
Per scoprire tutti gli eventi in programma in città, clicca qui
BIGLIETTERIE ATTIVE
In caso di code presso la biglietteria di Piazza Matteotti, si ricorda che:
I biglietti singoli e le card cumulative sono acquistabili anche presso l'infopoint in Basilica Palladiana (mar-dom 10-18).
Le card cumulative (inclusive del Teatro!) sono in vendita anche a Palazzo Leoni Montanari, al Museo del Gioiello, al Palladio Museum, al Museo Diocesano.
Domenica 1° maggio il circuito museale sarà regolarmente aperto.
Dalle 9 alle 17 ( ultimo ingresso 16.30) si potranno visitare il Teatro Olimpico, il Museo civico di Palazzo Chiericati, la Chiesa di Santa Corona, Palazzo Thiene, il Museo Naturalistico Archeologico.
Il Museo del Risorgimento e della Resistenza apre dalle 9 alle 13 e dalle 14.15 alle 17 (ingresso gratuito).
E’ possibile vedere la Basilica palladiana da martedì a domenica, dalle 10 alle 18.
Prenotazioni necessarie solo per gruppi ( +10) e scolaresche (booking@comune.vicenza.it - tel.0444 964380).
Chiesa di Santa Corona: il celebre "Battesimo di Cristo" di Giovanni Bellini è in restauro fino al 25 maggio 2022
Si segnala che sono iniziati i lavori di restauro del capolavoro di Giovanni Bellini "Il Battesimo di Cristo", conservato all'interno della Chiesa di Santa Corona.
Il Battesimo di Cristo di Bellini ritornerà ad essere ammirato il 25 maggio in occasione dell’anniversario della scomparsa di Paolo Marzotto.
Durante il restauro la chiesa resterà aperta con i consueti orari (dal martedì alle domenica dalle 9 alle 17);
l’area interessata dal restauro, secondo le vigenti norme di sicurezza, sarà opportunamente transennata e la pala non sarà visibile.
Si potrà invece continuare ad ammirare l'opera di Paolo Veronese "Adorazione dei Magi" e l'altare di grande pregio.
Le Gallerie di Palazzo Thiene, con le loro collezioni artistiche e gli interni ricchi di apparati decorativi e affreschi, da sabato 15 gennaio entrano a far parte del sistema museale civico, aprendo in maniera stabile le porte ai visitatori.
Si possono visitare le sale al piano terra e al piano nobile con l’esposizione della quadreria, delle ceramiche della manifattura Antonibon e delle collezioni dei piatti popolari veneti dell’Ottocento e le sale del sottotetto con la raccolta di stampe dei Remondini e le sculture di Arturo Martini.
Il palazzo è stato aperto al pubblico per la prima volta dal Comune di Vicenza il 25 settembre 2021 con un open day gratuito. Dal 26 settembre al 26 dicembre 2021 l'ingresso è stato possibile il sabato e la domenica con visite guidate su prenotazione a cura del gruppo guide turistiche abilitate di Vicenza e del Consorzio Vicenza è.
Dal 15 gennaio le gallerie saranno aperte per quattro giorni alla settimana, da giovedì a domenica, osservando i seguenti orari:
dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso alle 16.30) fino al 30 giugno (orario invernale),
dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.30) dall’1 luglio al 31 agosto (orario estivo).
Visite guidate: per visitatori individuali, ogni domenica mattina alle 11.00 ( prenota qui).
L’ingresso costa 5 euro, il biglietto ridotto 3, mentre per le scuole è previsto un biglietto da 2 euro per ciascun alunno. Ciascun biglietto è valido otto giorni dalla data dell’acquisto.
Gruppi € 5 (o card cumulative) con possibilità di prenotare l'orario di ingresso ( diritto di prenotazione: € 5 ogni 25 persone)
L'ingresso alle Gallerie è incluso anche all'interno della Vicenza Card, della Card 4 Musei e del biglietto Residenti (acquistabile previa esibizione di un documento che ne attesti la residenza).
Sia i biglietti singoli sia le card cumulative si possono acquistare, come già avviene per gli altri musei, allo Ufficio Informazione accoglienza turistica in piazza Matteotti 12 (0444320854 - iat@comune.vicenza.it. - aperto tutti i giorni dalle 9 alle 17.30) oppure nella biglietteria in Basilica Palladiana (tel. 0444 222855 - aperta dalle 10 alle 18 - chiuso il lunedì). Presso il palazzo non è attiva una biglietteria.
Teatro Olimpico, si interviene sul cielo delle “vie di Tebe”
Nei prossimi giorni il Teatro Olimpico vedrà in azione un’equipe di restauratori che si occuperà di sostituire le bende applicate a protezione delle fessure che si sono create nel tempo, nel cielo sovrastante le scene scamozziane.
I lavori inizieranno lunedì 29 novembre e si protrarranno per una decina di giorni. L’obiettivo è concluderli entro l’11 dicembre, giorno di apertura al pubblico della mostra in Basilica Palladiana “La Fabbrica del Rinascimento” che porterà in città numerosi turisti interessati a visitare anche l’Olimpico.
Sarà necessario intervenire sul cielo sopra le prospettive che riproducono le vie di Tebe, realizzate da Vincenzo Scamozzi, posizionando tre trabattelli (a cura di Amcps), che serviranno prima per sostituire le bende in corrispondenza della via centrale e quindi per intervenire anche ai lati, in punti più decentrati e quindi meno visibili.
“Ci scusiamo fin d’ora con i visitatori che purtroppo, fra il 30 novembre e il 3 dicembre circa, saranno costretti ad ammirare l’Olimpico con la presenza delle strutture necessarie ad intervenire in particolare nella via centrale – precisa l'assessore alla cultura Simona Siotto -. Nei giorni successivi, invece, il lavoro sarà concentrato nella vie laterali, e quindi le attrezzature saranno meno visibili. I restauratori cercheranno di concludere i lavori, salvo imprevisti, entro l’11 dicembre, giorno di apertura della mostra “La Fabbrica del Rinascimento” in Basilica palladiana che ci auguriamo porti visitatori anche negli altri siti museali della città. Verrà così restituito un Teatro Olimpico protetto da interventi puntuali a garanzia di una migliore conservazione, in attesa di poter agire in modo più completo”.
Lo spettacolo POP "Son et Lumière" sarà sospeso per tutta la durata dei lavori.
Lunedì 1 novembre 2021 il Teatro Olimpico sarà regolarmente aperto al pubblico in orario 9-17 ( ultimo ingresso 16.30).
Al Teatro Olimpico è possibile assistere allo spettacolo gratuito Pop-Palladio Olimpico Project "Son et Lumière", da martedì a domenica, con orario 09.30, 10.30, 11.30 e 14.30, 15.30, 16.30. Lo spettacolo dura una decina di minuti.
Gruppi e scuole su prenotazione, come consuetudine. Ai visitatori individuali non è richiesta la prenotazione.
Saranno aperti alle visite regolarmente anche i Musei Civici ed il Museo del Gioiello.
Dal 25 settembre l’esposizione permanente “Una Storia Italiana”sarà visitabile per la prima volta dal vivo nell’esclusivo spazio museale allestito in Basilica Palladiana da Italian Exhibition Group e gestito in collaborazione con il Comune di Vicenza.
Al Consorzio Vicenza è la biglietteria e il bookshop.
Nove sale tematiche interamente dedicate all’eccellenza creativa, artistica, produttiva e tecnologica del gioiello Made in Italy. Dal prossimo 25 settembre, il Museo del Gioiello di Vicenza riapre le porte ai visitatori dopo la pausa forzata legata alle misure di contrasto alla pandemia e avvia una fase di rilancio che intende anche rafforzare i rapporti con i produttori orafi locali, protagonisti, come la fiera, dell’economia di settore. All’interno della Basilica Palladiana sarà possibile visitare per la prima volta dal vivo l’esposizione permanente “Una Storia Italiana”, inaugurata online lo scorso 15 dicembre e finora fruibile in formato digitale sul sito.
Il prestigioso spazio museale di Italian Exhibition Group, gestito in collaborazione con il Comune di Vicenza, consolida così il suo ruolo di riferimento culturale per l’intero settore orafo e per il territorio, arricchendo la già florida offerta artistica della città berica. Dal 2019, infatti, è entrato ufficialmente all'interno del circuito di location museali e monumentali del centro storico visitabili con il biglietto unico Vicenza Card. Una sinergia che si rafforza anche nella gestione operativa della biglietteria e del bookshop grazie all’accordo di collaborazione con il Consorzio Vicenza è, che già coordina i siti turistici cittadini.
«Con grande piacere annunciamo la riapertura al pubblico del Museo del Gioiello – dichiara il presidente di Italian Exhibition Group, Lorenzo Cagnoni –, l’unico esempio in Italia e tra i pochi al mondo di questo genere, che negli anni ha saputo affermarsi quale baricentro narrativo e di valorizzazione dell’universo culturale dell’oreficeria e della gioielleria. Nato nella città di Palladio, luogo di indiscusso valore artistico e culturale nonché uno dei più importanti distretti manifatturieri al mondo, il museo celebra la tradizione orafa vicentina e il suo patrimonio artigiano e imprenditoriale. Un museo per tutti e di tutti, che attraverso uno sforzo comune e una progettualità condivisa con l’amministrazione comunale di Vicenza veicola contenuti di assoluto valore per l’economia del territorio e per la comunità».
Il direttore del Museo del Gioiello, la professoressa Alba Cappellieri, sottolinea: «Per la quarta edizione, il sito museale lascia la sua veste mutante per diventare un museo permanente dedicato al gioiello Made in Italy. Mantenendo il pluralismo come chiave di interpretazione, il Museo aggiunge un altro livello di lettura che riguarda il territorio italiano, in termini di creatività e di manifattura. Le nove sale mettono in evidenza l’alto artigianato delle maison orafe, i grandi artisti orafi, i protagonisti del gioiello moda, i designer, le eccellenze caratterizzate da tecniche e materiali propri del Made in Italy: dal corallo alla filigrana, dal micromosaico alla pietra lavica e gli scenari del futuro. I visitatori potranno trovare l’eccellenza italiana tra tradizione e contemporaneità, il bello e ben fatto che, ancora oggi, è il segno distintivo della produzione nazionale».
Il Museo del Gioiello sarà visitabile con i seguenti orari:
*dal martedì al venerdì: 10:00 – 13:00 e 15:00 – 18:00 *sabato e domenica: 10:00 -18:00
Prenotazioni (necessarie per gruppi e scolaresche) Centro prenotazioni: tel. 0444 964380 Invio richieste: booking@comune.vicenza.it
Ingresso gratuito: ragazzi fino ai 17 anni compresi non in scolaresca; direttori, conservatori e funzionari museali (previa esibizione di idoneo documento di riconoscimento), membri dell'ICOM (International Council of Museums), guide turistiche, giornalisti italiani e stranieri (previa esibizione di idoneo documento che ne attesti l'appartenenza all'ordine), militari debitamente riconosciuti, insegnanti solo se accompagnatori di scolaresche e gruppi, portatori di handicap e loro accompagnatori.
E' possibile scattare foto all'interno, senza flash. Sono ammessi cani solo di piccola taglia dentro un'apposita sacca trasportata dal padrone.
Accessibilità disabili: totale Servizi attrezzati: sì Disponibilità per concerti, convegni e spettacoli Parcheggio bus: non disponibile Parcheggio auto: non disponibile
Traduttore automatico
Cerca nel sito
Visita www.vicenzae.org, il portale turistico di Vicenza e della sua provincia.
Contattaci
CENTRO PRENOTAZIONI VISITE TEATRO e MUSEI CIVICI VICENZA - Telefono: +39 0444 964380
UFFICIO IAT – INFORMAZIONI E ACCOGLIENZA TURISTICA - Telefono: +39 0444 320854 CONSORZIO DI PROMOZIONE TURISTICA
Telefono: +39 0444 994770 - Fax: +39 0444 99 47 79
Email: info@vicenzae.org - Web: www.vicenzae.org Pagina Facebook