Notizie e comunicati stampa

Notizie e comunicati stampa

Pasqua e Pasquetta a Vicenza: cosa vedere in città e dintorni

Tantissime le occasioni da non perdere a Vicenza in occasione delle festività pasquali

jpg

Vicenza è universalmente riconosciuta come la Città del Palladio, con 23 monumenti del suo centro storico e 16 ville della provincia attribuite al grande architetto Andrea Palladio e iscritte nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco.

Vi suggeriamo di prevedere una passeggiata nel centro per poter ammirare l'architettura palladiana, in particolare lungo corso Palladio e lungo contra’ Porti, di vedere l'imponente Basilica Palladiana (che fino all'8 aprile ospiterà la mostra di Van Gogh, Tra il grano e il cielo) in Piazza dei Signori e di visitare l'interno del Teatro Olimpico, il più antico teatro coperto al mondo (qui potete trovare l'Itinerario Palladiano, una comoda guida che illustra i monumenti progettati dall'architetto), aperto alle visite dalle 9 alle 19 ( ultimo ingresso alle 18.30).

Per la visita del Teatro Olimpico è possibile acquistare il biglietto singolo, al costo di €11, oppure la Museum Card (biglietto cumulativo € 15,00 singolo) che permette di visitare il Teatro Olimpico, la Pinacoteca Civica di Palazzo Chiericati, il Museo Naturalistico-Archeologico, il Museo del Risorgimento e della Resistenza, le Gallerie d'Italia di Palazzo Leoni Montanari dove sarà possibile ammirare le mostre “Seduzione, mito e arte nell’antica Grecia” e “Grisha Bruskin, icone sovietiche”, il Palladio Museum presso il Palazzo Barbaran da Porto, che ospita la mostra “Tiepolo Segreto”, la Chiesa di S. Corona dove, come da tradizione, sarà possibile venerare la Reliquia della Santa Spina, e il Museo Diocesano (aperto sabato 31 marzo ma chiuso a Pasqua e Pasquetta).

Palazzo Chiericati, dal 1855 sede storica del Museo Civico, ospita oggi le raccolte comunali di dipinti, sculture e arti applicate dal XIII al XX. Passeggia tra le opere di Paolo Veronese, Battista da Vicenza,Cima da Conegliano, Sansovino, Hans Memling, Bartolomeo Montagna,e molti altri. Ed ancora, le Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari, palazzo barocco che ospita tre importanti collezioni d’arte oppure il Museo del Gioiello, Il primo in Europa e uno dei pochi al mondo dedicato esclusivamente all’arte orafa e gioielliera. ( tutti sempre aperti)

Per gli appassionati di archeologia si consiglia la visita al Criptoportico Romano in Piazza Duomo, il sabato e il giorno di Pasquetta dalle 15.00 alle 17.00, chiuso a Pasqua (tel. 347 9426020).

Nelle immediate vicinanze del centro storico, suggeriamo una visita a Villa Valmarana "ai Nani”, celebre per il ciclo di affreschi dipinti da Gianbattista e Giandomenico Tiepolo, aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00 e a “Villa Almerico Capra Valmarana (La Rotonda)" visitabile sabato 31 marzo e lunedì dell'Angelo sia all'interno e che all'esterno, dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.00 (€ 10,00).
Consigliamo una visita anche al Santuario di Monte Berico, aperto tutti i giorni dalle 6.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00, con ingresso libero.Il piazzale di fronte alla basilica vi offrirà uno splendido panorama dall'alto di Vicenza e della area pedemontana a nord.

Le guide turistiche autorizzate organizzano delle visite guidate alla città sabato 31, domenica 1 e lunedì 2 aprile con ritrovo alle 14.15 e partenza alle due e un quarto davanti all'Ufficio Turistico in Piazza Matteotti al costo di 8 € (2 ore, soli esterni), o 10 € con l'estensione della visita guidata al Teatro Olimpico (il biglietto di ingresso al Teatro è da acquistare separatamente). Il percorso si snoderà per il centro storico svelandone storia, arte, curiosità, e attraverserà le più interessanti vie della Città, soffermandosi sui palazzi di Palladio, Contrà Porti e Piazza dei Signori, per maggiori informazioni è possibile scrivere a visiteguidate.vicenza@gmail.com.

Altre ville di Palladio visitabili in provincia sono Villa Godi Malinverni ( aperta sab-dom-lun) e Villa Caldogno ( aperta solo sabato 31 ).

Per il calendario degli eventi previsti a Vicenza e dintorni si può consultare la sezione dedicata del sito www.vicenzae.org .

Consigliamo inoltre una visita a Bassano del Grappa, con il suo pittoresco centro storico, e a Marostica dove è sempre visitabile il Castello inferiore e la celebre piazza degli Scacchi.

SCARICA TUTTI GLI ORARI dei MONUMENTI&VILLE per il PONTE di PASQUA 2018

 

***Pacchetti turistici hotel+mostra: in vendita online al sito www.vicenzabooking.com

Attiva la nuova biglietteria a Santa Corona

iat sc

 

E' stata attivata la nuova biglietteria del Museo Naturalistico Archeologico, in contra’ Santa Corona 4 dove è possibile acquistare non solo i biglietti di ingresso per il museo e per la vicina chiesa di Santa Corona ma anche tutte le altre tipologie di biglietti come avviene allo IAT in piazza Matteotti.

 

 

 

 

Pertanto i turisti possono recarsi anche nella biglietteria di recente istituzione per acquistare gli ingressi ai musei cittadini senza necessariamente raggiungere piazza Matteotti.

La biglietteria del Museo Naturalistico Archeologico sarà aperta dalle 9 alle 12.30 e dalle 13 alle 16.45 dal martedì alla domenica.

Chiuso il lunedì, il 25 dicembre, l’1 gennaio.

Ponte dell'Immacolata 2017 - Musei aperti in città

8122017

Feste natalizie 2017 a Vicenza

I musei civici comunali saranno visitabili tutti i giorni (escluso il lunedì) e anche venerdì 8, martedì 26 dicembre e sabato 6 gennaio 2018. 

Rimarranno chiusi il 25 dicembre e l’1 gennaio.

nataleTeatro Olimpico e Museo Naturalistico Archeologico saranno aperti come d’abitudine dalle 9 alle 17 (ultima entrata 16.30).

Palazzo Chiericati sarà aperto dalle 9 alle 17 (ultima entrata 16.30) dalla domenica al giovedì, e dalle 9 alle 19 (ultima entrata 18.30) il venerdì e il sabato.

La chiesa di Santa Corona sarà aperta dalle 9 alle 17, ultima entrata 16.30. Tutti i sabati riapertura alle 17.30 per la Santa Messa.

L’ingresso è sempre gratuito al Museo del Risorgimento e della Resistenza (orario: 9-13 e 14.15-17; ultima entrata 16.30).

Le Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari (orario 10-18) saranno aperte tutti i giorni, escluso il lunedì, e anche 8 e lunedì 26 dicembre e 6 gennaio 2018. Il 24 e 31 dicembre saranno visitabili dalle 10 alle 14, l’1gennaio dalle 14 alle 18. Chiuso il 25 dicembre.

Il Palladio Museum (orario 10-18) resterà aperto l’8 e il 26 dicembre 2017,il 6 gennaio 2018, iI 24 e il 31 dicembre dalle 10 alle 14, 1 gennaio dalle 14 alle 18. Chiuso il 25 dicembre e tutti i lunedì.

Infine, il Museo Diocesano (orario: 10-13 e 14-18) sarà aperto in via straordinaria l’8 e il 26 dicembre e il 6 gennaio 2018. Il 24 e il 31 dicembre osserverà l’orario dalle 10 alle 14. Chiuso il 25 dicembre, l’1 gennaio e tutti i lunedì.

Il Museo del gioiello sarà aperto tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle 9 alle 12 dal martedì al venerdì e dalle 11 alle 19 il sabato e la domenica. Aperture straordinarie: 8, 26 dicembre e 6 gennaio. Chiuso 25 dicembre e 1 gennaio.

 

>>>IL TEATRO OLIMPICO  SARA' REGOLARMENTE APERTO ALLE VISITE IL 6 E 7 GENNAIO 2018 DALLE 9 ALLE 17 ( ULTIMO INGRESSO 16.30).

 

SCOPRI GLI EVENTI NATALIZI IN CITTA'

1 novembre 2017: Teatro aperto

1977079 781383655265531 6872436138677501302 nMercoledì 1 novembre 2017 il Teatro Olimpico sarà regolarmente aperto al pubblico in orario 9-17 ( ultimo ingresso 16.30).

Gruppi e scuole su prenotazione, come consuetudine. 

SCARICA la tabella con le informazioni sugli orari di apertura di musei, monumenti e ville di Vicenza e dintorni.le informazioni sugli orari di apertura di musei, monumenti e ville di Vicenza e dintorni.

 

 

Dal 7 ottobre nuovo biglietto cumualtivo "speciale mostra"

new quad vg2017

Con l'apertura della mostra"Van Gogh. Tra il grano e il cielo" sarà in vendita un biglietto unico speciale riservato ai possessori del biglietto della mostra che comprende gli ingressi alle seguenti sedi:

--Teatro Olimpico

--Palazzo Chiericati

--Chiesa di Santa Corona

--Museo del Gioiello

La card sarà acquistabile al prezzo speciale di 12 euro allo IAT di piazza Matteotti, alla nuova biglietteria del Museo Archeologico e in Basilica Palladiana – su esibizione del biglietto della mostra.

La promozione è valida per tutto il periodo mostra. 
Con il biglietto mostra è possibile acquistare il biglietto speciale musei in qualsiasi momento entro l'8 aprile ( anche dopo mesi dalla visita alla mostra).  Dal momento dell'acquisto, il biglietto speciale sarà poi utilizzabile per la visita alle 4 sedi museali entro 7 giorni.

 


Saranno istituiti inoltre particolari biglietti gruppi dedicati alle Pro Loco d'Italia e agli utenti della terza età che frequentano i centri diurni per anziani cittadini”che consentiranno la visita  da 10 a 25 persone ai quattro musei civici (Teatro Olimpico, Palazzo Chiericati, Chiesa di S. Corona, Museo Naturalistico Archeologico).
Per quanto riguarda il biglietto gruppo centro diurno anziani, il costo sarà di 5 euro a persona mentre per quanto riguarda il biglietto gruppo UNPLI, il costo sarà di 7 euro a persona.


Per entrambe le tipologie di biglietti sarà necessaria la prenotazione attraverso il call center della biglietteria con pagamento del diritto di prenotazione di 10 euro a gruppo. Le prenotazioni per il Teatro Olimpico saranno possibili fino alla capienza prevista mentre per Palazzo Chiericati un gruppo ogni 15 minuti rispettando la capienza prevista per il sito.

 

 

Settembre - Ottobre 2017: chiusure straordinarie

Durante il Ciclo di spettacoli classici  sono in programma delle chiusure  anticipate straordinarie nei pomeriggi delle rappresentazioni per consentire le prove.

martedì 3 ottobre - aperto dalle 9 alle 15.30 (ultimo ingresso 15)
ultimo gruppo ore 14.30 fine ore 15
mercoledì 4 ottobre - aperto dalle 9 alle 15.30 (ultimo ingresso 15)
ultimo gruppo ore 15.30 fine ore 16
giovedì 5 ottobre - aperto dalle 9 alle 15 (ultimo ingresso 14.30)
15.30 (ultimo ingresso 15)
ultimo gruppo ore 14.30 fine ore 15
sabato 7 ottobrematrimonio in Odeo al mattino ma apertura regolare del Teatro
 
domenica 8 ottobre - aperto dalle 9 alle 15.30 (ultimo ingresso 15)
ultimo gruppo ore 15 fine ore 15.30
 

 

Teatro Olimpico Vicenza 001

Si prega di contattare il centro prenotazioni  ( 0444964380)

per ulteriori informazioni e per riservare l'ingresso gruppi/scuole.

Calendario spettacoli classici 

17 settembre 2017, giornata senz'auto a Vicenza - iniziative, mobilità, biglietti speciali musei

NO AUTO

Domenica 17 settembre 2017, in occasione della giornata senz'auto il Comune di Vicenza propone BIGLIETTI SPECIALI per la visita ai musei. 

Biglietto unico speciale 5 euro: consente l'entrata in tutti gli otto siti del circuito museale (Teatro Olimpico, Palazzo Chiericati, Chiesa di Santa Corona, Museo Naturalistico Archeologico, Museo del Risorgimento e della Resistenza, Gallerie d'Italia di Palazzo Leoni Montanari, Museo Diocesano e Palladio Museum)
L'ultima entrata ai musei è sempre 30 minuti prima dell'orario di chiusura indicato

Teatro Olimpico
Aperto dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso alle 16.30)
Ingresso con biglietto unico a 3 euro (valido anche per l'ingresso a Palazzo Chiericati)
Ore 18 Conferenza di Peter Greenaway “The Atomic number of uranium is 92”
Ingresso: 5 euro
Info e biglietti su www.tcvi.it

Chiesa di Santa Corona
Aperta dalle 9 alle 17
Ingresso con biglietto ridotto a 1 euro

Palazzo Chiericati
Aperto dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso alle 16.30)
Ingresso con biglietto unico a 3 euro (valido anche per l'ingresso al Teatro Olimpico)
Mostra “Fuoricentro”
Visite guidate a pagamento ore 10.30 e 15.30
Ingresso gratuito per la sola mostra

Museo Naturalistico Archeologico
Aperto dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso alle 16.30)
Ingresso gratuito
Mostra “Legumi&Legami tra natura, archeologia e storia”
Ingresso gratuito
Museo del Risorgimento e della Resistenza
Aperto dalle 9 alle 13 (ultima entrata 12.30) e dalle 14.15 alle 17 (ultima entrata 16.30)
Ingresso gratuito

Museo Diocesano
Aperto dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18
Ingresso: intero 5 euro, ridotto 3,50 euro, family 7 euro
Ingresso gratuito alla sala dove si conserva il Crocifisso duecentesco di Araceli

Gallerie D’Italia – Palazzo Leoni Montanari
Aperte dalle 10 alle 18
Ingresso: intero 5 euro, ridotto 3 euro
Ore 11 e 17
Arte in gocce - Mito e memoria
Itinerario tematico tra le ceramiche attiche e magnogreche: realtà simbolica di antichi miti (durata 30 minuti)
Ingresso: euro 3 + biglietto d’ingresso
Ore 17
Assaggi d’arte - Dolci memorie del Settecento
L’artigianato e l’arte culinaria nel vicentino ai tempi della famiglia Leoni Montanari, tra Sei e Settecento. Passeggiata museale con degustazione di dolcetti della tradizione veneta (durata 60 minuti)
Ingresso: 5 euro + biglietto d’ingresso

Palladio Museum CISA
Aperto dalle 10 alle 18
Ingresso: singolo ridotto speciale 5 euro

Tali riduzioni si intendono per solo visitatori INDIVIDUALI non per gruppi ( + di 10 pax) e sono acquistabili esclusivamente in biglietteria.
Per i GRUPPI restano valide le usuali condizioni di vendita (prenotazione obbligatoria+tariffe gruppi)


CIRCOLAZIONE STRADALE – NELLA GIORNATA DI DOMENICA 17 SETTEMBRE 2017 DALLE ORE 10:00 ALLE ORE 22:00 I BUS TURISTICI, AUTORIZZATI AL TRANSITO ANCHE DURANTE IL BLOCCO DELLA CIRCOLAZIONE, POSSONO SOSTARE UNICAMENTE PRESSO GLI STALLI A LORO RISERVATI IN VIALE DELLO STADIO E LIMITATAMENTE AL CARICO/SCARICO DEI PASSEGGERI, PRESSO L’AREA DI SOSTA DENOMINATA “EX SEDIME FERROVIARIO” (COMPRESO TRA VIA DEI CAIROLI E VIA CATTANEO).


 

 TUTTE LE INFORMAZIONI E LE INIZIATIVE SONO DISPONIBILI QUI

Ferragosto in città, musei aperti lunedì 14 e martedì 15 agosto con proposte culturali

Ferragosto all’insegna della cultura: è questa la proposta del Comune di Vicenza che in occasione dell’arrivo della festività dell’Assunta, che cade nel cuore dell’estate, garantisce l’apertura di tutti i Musei civici e della Basilica Palladiana non solo martedì 15 agosto ma anche lunedì 14, solitamente giorno di chiusura.

Non mancheranno inoltre gli eventi, con spettacoli teatrali per grandi e bambini, passeggiate culturali, musica e arte inseriti nel cartellone l’Estate a Vicenza.

Il Teatro Olimpico e la chiesa di Santa Corona saranno regolarmente aperti dalle 10 alle 18 (ultima entrata 17.30).
A Santa Corona le visite sono sospese durante le funzioni religiose.

civico 

 

Palazzo Chiericati, aperto dalle 10 alle 18 (ultima entrata 17.30), si potrà ammirare la collezione permanente allestita nel palazzo cinquescentesco e nell’ala novecentesca rinnovata. Inoltre da pochi giorni è aperta nei sotterranei la mostra fotografica “FuoriCentro”con oltre 50 immagini in 6 sale,  ideata e realizzata dal Centro di cultura fotografica di Vicenza, associazione culturale.  La mostra è aperta ad ingresso gratuito il sabato e la domenica, il 15 agosto e l'8 settembre; ingresso a pagamento dal martedì al venerdì e lunedì 14 agosto (intero 7 euro, ridotto 5 euro). Visite guidate gratuite sono proposte tutte le domeniche di agosto dalle 10.30 alle 16.30.

I visitatori avranno anche l’opportunità di assistere a concerti pomeridiani. Nella sala di San Bartolomeo alle 16.30, dal martedì alla domenica (fino al 27 agosto, non è previsto il concerto lunedì 14 agosto), sarà eseguita a rotazione una delle sei suite per violoncello di Johann Sebastian Bach. Per assistere ai concerti, che avranno una durata variabile dai 20 ai 40 minuti, eseguiti dal violoncellista Giovanni Genovese, curati dell'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza in collaborazione con l'Officina dei Talenti, sarà sufficiente acquistare una sola volta un biglietto di ingresso, tra le varie tipologie che consentono di accedere a Palazzo Chiericati. Il ticket dovrà essere esibito per assistere gratuitamente a tutti i successivi appuntamenti fino al 27 agosto.

In Basilica palladiana si potrà salire fino alla terrazza panoramica per godere della suggestiva vista alla città, con l’opportunità di sorseggiare una fresca bevanda. Non saranno, invece, visitabili (fino al 25 settembre) il salone e una parte del loggiato al primo piano poiché è in fase di allestimento la mostra "Van Gogh tra il grano e il cielo". Pertanto il biglietto sarà ridotto ad 1 euro per i residenti di Vicenza e provincia (anziché 2 euro) e a 2 euro per i residenti fuori provincia (anziché 4 euro). Il monumento è aperto martedì, mercoledì e giovedì dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 24 (il bar in terrazza solo dalle 17 alle 24), il venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 17 all'1 di notte (il bar solo dalle 17 all'1 di notte); monumento e bar saranno aperti sabato dalle 10 alle 13 e dalle 17 all'1 di notte, domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 24.  La Basilica (bar e monumento) è aperta anche lunedì 14, martedì 15 agosto dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 24.

Fino al 15 agosto in Basilica è inoltre possibile visitare l’ Area archeologica di Corte dei Bissari, inaugurata solo qualche settimana fa, usufruendo di visite guidate condotte da archeologi, per un minimo di 10 e un massimo di 25 persone, su prenotazione il martedì e giovedì dalle 10 alle 12 (ultima visita alle 11.30), sabato e domenica dalle 10 alle 12 (ultima visita alle 11.30) e dalle 17 alle 20 (ultima visita alle 19.30). La durata del tour alla scoperta dei patrimonio archeologico rinvenuto sotto al monumento palladiano è di circa 30 minuti e il costo di 2 euro per gli adulti e di 1 euro per i minori di 18 anni; l'accesso è gratuito per gli accompagnatori di gruppi. Per prenotare le visite contattare Ardea, associazione per la didattica museale: 3473938172, ardeaarcheo@gmail.comathena_el@yahoo.it.

 

Al Museo naturalistico archeologico, aperto dalle 10 alle 14 (ultima entrata 13.30), insieme alla collezione permanente si può ancora vistare la mostra “Legumi&Legami tra natura, archeologia e storia” (fino al 24 settembre), dedicata alla conoscenza dei numerosi legumi destinati all'alimentazione umana, con le loro virtuose proprietà e la loro storia che vede le varietà locali venire affiancate, dal XVI secolo, da quelle provenienti dalle Americhe. Inoltre sarà possibile osservare due interessanti novità inserite nell'orto romano del museo. Si tratta di due insect hotel e di una bat box. Le prime sono casette in cui gli insetti possano rifugiarsi e riprodursi. Si tratta di un esempio di iniziativa a sostegno della biodiversità messa in crisi dall'utilizzo di pesticidi. La bat box, invece, è un rifugio in cui i pipistrelli troveranno un luogo sicuro per dormire durante il giorno e riprodursi. I chirotteri, nella cui dieta sono comprese le zanzare, sono uno strumento ecocompatibile di lotta biologica e di controllo della proliferazione di questi insetti estivi.

L’ingresso al Museo del Risorgimento e della Resistenza, aperto dalle 10 alle 14 (ultima entrata 13.30), è sempre gratuito. Il Parco di Villa Guiccioli rimarrà aperto, dalle 9 alle 19.30, in via straordinaria anche lunedì 14 agosto; l'apertura è garantita anche martedì 15 agosto.

Tra gli altri musei del circuito compresi nel biglietto unico rimarranno aperti a Ferragosto le Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari (ore 10-18, ultima entrata 17.30) (http://www.gallerieditalia.com/it/vicenza/) e il Palladio Museum (ore 10-18, ultima entrata 17.30 https://www.palladiomuseum.org/).

Il Museo diocesano sarà chiuso, invece, per tutta la settimana di Ferragosto, dal 14 al 20 agosto.

 

L’ufficio Iat di piazza Matteotti sarà a disposizione sia il 14 sia il 15 agosto dalle 10 alle 18 ( tel.0444320854).

 

Gli eventi in città

Anche nei giorni del Ferragosto sono in programma in città varie iniziative contenute nel cartellone l’Estate a Vicenza.

Venerdì 11 agosto nel cortile di palazzo Leoni Montanari è in programma OpeNights – music, drink & art sotto le stelle: alle 20.45 assaggi d’arte “La caduta degli angeli ribelli”, lotta tra bene e male nella fantasia infuocata di Agostino Fasolato, lettura creativa di una scultura; seguirà alle 21.15 il concerto Jesus Christ superstar con Valerio Scrignoli voce, chitarra e elettronica. Ingresso assaggi d’arte e concerto 10 euro (compreso un drink); solo concerto 5 euro (compreso un drink).
L’evento è organizzato da Le Gallerie d'Italia di Palazzo Leoni Montanari e Società del Quartetto. Informazioni: www.gallerieditalia.comwww.quartettovicenza.org

Proseguono gli appuntamenti con Itinerari Letterari. Venerdì 11 agosto alle 21 si potrà partecipare a “Invito al Viaggio: Piovene on the Road” con Giulia Basso e Stefania Carlesso, a cura dell’associazione culturale Itinerari Letterari. Partenza dall’Oasi del lettore a Campo Marzo (lato viale Roma); in caso di maltempo l’evento sarà posticipato al 18 agosto. Ingresso a contributo libero. Informazioni: itinerariletterari.wordpress.com

Appuntamento teatrale per i più piccoli domenica 13 agosto al Giardino Salvi con la rassegna “Il giardino di Alice”che proporrà alle 18 “Nel giardino del gigante egoista”. A cura di Ensamble Vicenza teatro con Irma Sinico e Stefania Pimazzoni. Ingresso 3 euro. Informazioni: www.ensemblevicenza.com

Infine nella giornata di festa del 15 agosto alle 21.15 nel chiostro di San Pietro (stradella San Pietro 1) andrà in scena lo spettacolo “Tempeste d’amor perdute” con la Compagnia Patakin - Teatro della Gran Guardia. Organizzato da Stivalaccio Teatro, nell’ambito di “Be popular”, Festival del teatro popolare. Ingresso 12 euro, ridotto under 30 10 euro. Informazioni: www.stivalaccioteatro.it

Infine martedì 15 agosto, giornata di festa, in centro storico si terrà, come di consueto, il mercato settimanale.

 

Musei civici, da sabato 1° luglio a giovedì 31 agosto 2017 in vigore l'orario estivo

 GLI ORARI ESTIVI 2017

 

Il Teatro Olimpico, Palazzo Chiericati e la Chiesa di Santa Corona saranno visitabili dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.30).

Il Museo Naturalistico Archeologico e il Museo del Risorgimento e della Resistenza saranno invece aperti dalle 10 alle 14 (ultimo ingresso alle 13.30).

Anche l'Ufficio di informazione e accoglienza turistica IAT di piazza Matteotti 12, che svolge il servizio di biglietteria per i musei civici, da sabato 1 luglio cambia orario: sarà aperto ininterrottamente dalle 9 alle 18.

I nuovi orari resteranno in vigore fino a giovedì 31 agosto.

Domenica 2 luglio, inoltre, ritorna l'apertura gratuita dei musei civici (Palazzo Chiericati, Museo Naturalistico Archeologico e Museo del Risorgimento e della Resistenza) che coincide con la prima domenica di ogni mese.

Orari di apertura di musei e monumenti cittadini 2-3-4 giugno 2017

interno olimpico

 

Gli orari di apertura di musei e ville in occasione della festa della Repubblica, venerdì 2 giugno e nelle giornate di sabato 3 e  domenica 4 giugno 2017 sono disponibili qui

 

PASQUA 2017: MONUMENTI APERTI IN CITTA'!

State programmando di trascorrere la Pasqua nel Vicentino? Tutte le informazioni sugli orari di apertura di musei, monumenti e ville di Vicenza e dintorni sono disponibili sulla tabella orari che potete scaricare cliccando qui 

PASQUA 2017

 

BASILICA PALLADIANA: da martedì 11 aprile, apre il bar nella terrazza della Basilica palladiana: Osserverà gli stessi orari del monumento dove i visitatori potranno ammirare la loggia e la terrazza il martedì, mercoledì e giovedì dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 21; venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 22; sabato dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 22; domenica (Pasqua) dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 21.
Sarà inoltre possibile visitare il salone dove è allestita la mostra (fino al 7 maggio) “Flow arte contemporanea italiana e cinese in dialogo” (giovedì dalle 17 alle 21, venerdì dalle 17 alle 22, sabato dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 22, domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 21).
La Basilica palladiana, con il bar e la mostra, saranno visitabili anche lunedì 17 aprile (Lunedì dell’Angelo) dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 21.
La terrazza e il bar potranno essere chiusi al pubblico o subire variazioni negli orari di apertura in caso di maltempo o per esigenze organizzative. L'ultimo ingresso è previsto mezz'ora prima della chiusura.
Il circuito museale cittadino, visitabile con biglietto unico sarà a completa disposizione dei visitatori (ad eccezione del Museo diocesano), con le sedi aperte la domenica di Pasqua (16 aprile) e Lunedì dell’Angelo, (17 aprile).
Il Teatro Olimpico sarà aperto dalle 9 alle 17 (ultima entrata 16.30).
A Palazzo Chiericati – aperto dalle 9 alle 17 (ultima entrata alle 16.30) – si potrà vedere l’ala novecentesca rinnovata, oltre che il palazzo palladiano che accoglie, in due sale al piano terra e al Chiericati Underground, la mostra "Mondocleto. Il design di Cleto Munari" (fino al 10 giugno): 100 opere raccontano la storia del designer che in 40 anni di attività ha portato il suo marchio e il nome della sua città in giro per il mondo.
Al Museo Naturalistico Archeologico - aperto dalle 9 alle 17 (ultima entrata alle 16.30) – è allestita (fino al 24 settembre) la mostra “Legumi&Legami tra natura, archeologia e storia”, dedicata alla conoscenza dei numerosi legumi destinati all'alimentazione umana, con le loro virtuose proprietà e la loro storia, che dal XVI secolo vede affrancarsi soprattutto nel nord Italia numerose varietà derivate dai fagioli provenienti dalle Americhe.
Il Museo del Risorgimento e della Resistenza, ad ingresso gratuito, sarà aperto dalle 9 alle 13 e dalle 14.15 alle 17 (ultima entrata alle 16.30).
La chiesa di Santa Corona si potrà visitare dalle 9 alle 17 (al sabato riapertura alle 17.30 per la santa messa). Venerdì 14 aprile le visite saranno sospese dalle 15 alle 17 per consentire la celebrazione della Via Crucis, che sarà presieduta dal vescovo di Vicenza monsignor Beniamino Pizziol.
Dalle 10 alle 18 (domenica 16 aprile dalle 10 alle 13 e 15 alle 18) saranno accessibili le Gallerie d’Italia di Palazzo Leoni Montanari, con le mostre “Le ambre della principessa. Storie e archeologia dall’antica terra di Puglia”, “Il Crocifisso di Araceli. Dalle Prealpi a Vicenza. Itinerari di scultura lignea medievale” e “Ritratto di città. La Vicenza di Palladio nelle vedute di Zuccarelli”. Durante le festività pasquali, sono numerose sono le attività collaterali alle mostre proposte per adulti e famiglie, consultabili sul sito internet www.gallerieditalia.com.
Al Palladio Museum, aperto dalle 10 alle 18, si potrà vedere anche la mostra “Andrea Palladio. Il mistero del volto” (www.palladiomuseum.org)
Il Museo diocesano sarà a disposizione dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18, rimarrà chiuso domenica 16 aprile, giorno di Pasqua, e lunedì 17 aprile (www.museodiocesanovicenza.it).

Domenica 19 marzo 2017: bentornata primavera!

 
Domenica 19 marzo a Vicenza si svolgerà la Domenica senz'auto, dalle 9 alle 18 il centro città sarà interessato dal blocco del traffico. Tutte le info 

Molte le iniziative previste per l'occasione, tra cui ingressi con biglietti ridotti ai musei della città.

Per raggiungere il Teatro Olimpico ed i musei si consiglia di parcheggiare l'auto al PARK STADIO, servito da navette e comunque facilmente raggiungibile a piedi. 

Restano esclusi dal blocco: i bus turistici con percorso da e per il parcheggio “ex sedime ferroviario” (compreso tra via Cattaneo e via dei Cairoli), e da e per gli stalli riservati ai bus turistici in Viale dell’Ippodromo, con sosta consentita per la sola discesa e salita passeggeri ( max 15 minuti).

L'ufficio turistico resta a disposizione per chiarimenti al numero 0444-320854 ( lun-dom 9-17.30)

 

Iniziative nei musei cittadini: ingressi con tariffe speciali ai musei

Biglietto unico speciale a 5 euro (acquistabile solo allo Iat di piazza Matteotti)
Valido per la visita a tutti gli otto siti del circuito museale (Teatro Olimpico, Palazzo Chiericati, Chiesa di Santa Corona, Museo Naturalistico Archeologico, Museo del Risorgimento e della Resistenza, Gallerie d'Italia di Palazzo Leoni Montanari, Museo Diocesano e Palladio Museum)

Biglietti singoli
Teatro Olimpico e Palazzo Chiericati: biglietto 3 euro
Chiesa di Santa Corona: biglietto 1 euro
Museo Naturalistico Archeologico e Museo del Risorgimento e della Resistenza: ingresso gratuito
Gallerie d’Italia di Palazzo Leoni Montanari: biglietto intero 5 euro, ridotto 3 euro
Museo Diocesano: biglietto intero 5 euro, ridotto 3,50 euro, family 7 euro
Palladio Museum: biglietto 5 euro


Restano valide anche le altre tipologie di biglietto abitualmente praticate (ulteriori info al link:http://www.comune.vicenza.it/cittadino/scheda.php/42724,46131)

31 marzo -2 aprile 2017: chiusure straordinarie

Torna anche nel 2017 il Festival Città impresa che sarà ospitato presso il Teatro con una serie di incontri e conferenze che vedrà protagonisti i grandi nomi dell’impresa, dell’economia, della ricerca e dell’informazione per discutere del futuro dei territori industriali.

Il teatro subirà diverse chiusure starordinarie nel corso delle giornate interessate.

Per programmare visite in quei giorni contattare il call center al numero 0444 964380 oppure all'indirizzo booking@comune.vicenza.it.

Venerdì 31 marzo
Aperto dalle 9 alle 14.30 (ultimo ingresso ore 14.00)
Chiuso dalle 14.30 e riapertura dalle 16.30 fino alle 17.

Sabato 1 aprile
Apertura dalle 9 alle 11 (ultimo ingresso ore 10.30)
chiuso 11.00-13.00 Riaperto dalle 13 a regolare chiusura.

Domenica 2 aprile
Apertura dalle 9 alle 11 (ultimo ingresso ore 10.30)
chiuso 11.00-13.00 Riaperto dalle 13.00 alle 16.30 (ultimo ingresso 16.00).


Si raccomanda ai gruppi, come consuetudine, la prenotazione; disponibilità quasi esaurita in queste giornate.

CIMG8589 FILEminimizer

Musei Civici Vicenza: aperture gratuite la 1^ domenica del mese per Palazzo Chiericati e Museo Archeologico

 

In analogia a quanto avviene in ambito statale l'Amministrazione Comunale di Vicenza a partire dal 5 febbraio 2017 ha introdotto l’apertura domenicale gratuita - ogni prima domenica del mese - nelle sedi museali di Palazzo Chiericati e del Museo Naturalistico Archeologico.

Le giornate interessate nel 2017 sono le seguenti: 5 febbraio, 5 marzo, 2 aprile, 7 maggio, 4 giugno, 2 luglio, 6 agosto, 3 settembre, 1 ottobre, 5 novembre, 3 dicembre.

Orari di apertura fino al 30 giugno: 9-17 per ambo le sedi ( ultimo ingresso 16.30).
 
I visitatori potranno entrerare direttamente presentandosi ai musei, senza passare per la biglietteria unica in Piazza Matteotti.
Resta attivo inoltre l'ingresso gratuito al Museo del Risorgimento e della Resistenza, valido tutti i giorni.

Chiusura straordinaria - 27 aprile 2017 - dalle 13 alle 15

 

Il Comune di Vicenza informa che giovedì 27 aprile 2017 il Teatro Olimpico chiuderà eccezioanlmente dalle  13 alle 15 per un evento privato.

Chiusura straordinaria - 17 giugno 2017 - dalle 15

 

Il Comune di Vicenza informa che il 17 giugno 2017 il Teatro Olimpico chiuderà eccezionalmente alle 15 per un evento privato ( ultimo ingresso ore 14.30).

Chiusura straordinaria - 15 settembre 2017 dalle 15

 

Il Comune di Vicenza informa che il 15 settembre 2017 il Teatro Olimpico chiuderà eccezionalmente alle 15 per un evento privato ( ultimo ingresso ore 14.30).

GRUPPI: Per verificare la disponibilità residua all'ingresso delle 14.30 si raccomanda di scrivere a: booking@comune.vicenza.it 

 

 

Venerdì 15 settembre la Basilica Palladiana sarà aperta solo dalle 10 alle 13, mentre sarà chiusa al pubblico dalle 17 in poi per un evento privato.

 

CENTRO PRENOTAZIONI UFFICIALE VISITE

TEATRO OLIMPICO

 GRUPPI & SCUOLE

musei civici vicenza

Teatro Olimpico e Card Musei
 Tel. 0444 964380 
Call center aperto
lunedì-venerdì 9 -13/14-18

VISITE E ORARI

Piazza Matteotti 11  Vicenza (Italia) - mappa


Il Teatro è aperto da martedì a domenica,
CHIUSO LUNEDI',
25 dicembre e 1° gennaio.
 

Traduttore automatico

itfrdeptrues

Cerca nel sito

vicenza-e-cuore-del-veneto

vicenza-patrimonio-unesco

Visita www.vicenzae.org,
il portale turistico di Vicenza
e della sua provincia.

Contattaci

CENTRO PRENOTAZIONI VISITE TEATRO e MUSEI CIVICI VICENZA - Telefono: +39 0444 964380
UFFICIO IAT – INFORMAZIONI E ACCOGLIENZA TURISTICA - Telefono: +39 0444 320854
CONSORZIO DI PROMOZIONE TURISTICA
Telefono: +39 0444 994770 - Fax: +39 0444 99 47 79
Email: info@vicenzae.org - Web: www.vicenzae.org
Pagina Facebook