Da martedì 1 settembre i Musei civici di Vicenza saranno aperti con i nuovi orari che rimarranno in vigore fino al 30 giugno 2021. Il Museo civico di Palazzo Chiericati, il Teatro Olimpico, il Museo Naturalistico Archeologico, la chiesa di Santa Corona saranno aperti dalle 9 alle 17, dal martedì alla domenica (ultimo ingresso alle 16.30). Il Museo del Risorgimento e della Resistenza si potrà visitare dalle 9 alle 13 (ultima entrata alle 12.30) e dalle 14.15 alle 17 (ultimo ingresso alle 16.30). Ingresso gratuito.
Iniziative Al Teatro Olimpico sarà possibile assistere allo spettacolo gratuito Pop-Palladio Olimpico Project "Son et Lumière", dal martedì alla domenica, alle 9.30 10.30 11.30 14.30 15.30 16.30 ideato da Alessandro Baricco e realizzato dalla Scuola Holden. Lo spettacolo durerà una decina di minuti (l'ingresso al Teatro è a pagamento).
Al Museo Naturalistico Archeologico è stata prorogata al 27 settembre la mostra15baj. In questo modo si consentirà di poter apprezzare, ancora per qualche tempo, il risultato della collaborazione tra i Musei Civici di Vicenza e l'Azienda Ulss 8 Berica assieme al Centro Diurno proGet. La mostra, dove sono esposte opere di artisti con disabilità, ha ottenuto lusinghieri riscontri da parte del pubblico sia per la bellezza delle opere stesse, sia per la scelta del Museo Naturalistico Archeologico come suo contenitore. L'idea di aprire gli spazi museali a questo tipo di iniziative si inserisce in una prospettiva di città inclusiva e si lega ad una idea di museo dinamico sempre più aperto alla comunità della quale è espressione.
Aperture gratuite Da sabato 12 settembre, ogni sabato e domenica, fino al 29 è possibile visitare gratuitamente la Basilica palladiana, il Museo civico di Palazzo Chiericati, quello Naturalistico archeologico e la chiesa di Santa Corona, veri gioielli della città. All'iniziativa aderisce inoltre il CISA con l'apertura gratuita del Palladio Museum.
Basilica palladiana La Basilica Palladiana si può visitare venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 16. Il bar in terrazza è aperto il venerdì e sabato dalle 19 all'una di notte, la domenica dalle 18.30 alle 23. In Basilica palladiana è aperto l'ufficio Iat per informazioni e per la vendita dei biglietti del circuito museale da venerdì a domenica dalle 10 alle 16. In Basilica palladiana è accessibile anche l'area archeologica di Corte dei Bissari il martedì, giovedì e venerdì, dalle 10 alle 12. Potranno essere accolti, su prenotazione, un numero massimo di dieci partecipanti a cui si andrà ad aggiungere l'accompagnatore didattico di Ardea. Il biglietto è di 2 euro per adulti, 1 euro per minori di 18 anni.
Sicurezza La visita nelle sedi museali sarà consentita indossando la mascherina e utilizzando il gel disinfettante per le mani. All'ingresso verrà misurata la temperatura corporea: al superamento di 37,5°C non sarà consentito l'accesso.
Informazioni L'Ufficio informazioni e accoglienza turistica – IAT, di piazza Matteotti 12, che svolge il servizio di biglietteria per i musei civici, da martedì 1 settembre sarà aperto dalle 9 alle 17.30.
VicenzaTour 2020 è il nuovo progetto dell'assessorato alla cultura che promuove una serie di percorsi e passeggiate alla scoperta delle bellezze storiche e architettoniche della città.
Itinerari in programma da luglio a dicembre
La prima visita guidata è in programma domenica 12 luglio e avrà come tema "Vicenza, i tesori perduti". L'appuntamento inviterà a conoscere le vicende che hanno portato alla scomparsa di chiese, oratori, palazzi e teatri. Partenza alle 10 (6 euro).
Sabato 18 alle 18 e domenica 26 luglio alle 9.30 i partecipanti scopriranno "Vicenza medievale: le torri, i palazzi, le famiglie" (6 euro).
Ritorna anche la fortunata proposta Vicenza underground, molto apprezzata dal pubblico, con due percorsi che consentiranno di conoscere i più significativi siti archeologici della città.
*Il primo raggiungerà i siti di proprietà del Comune di Vicenza: le sale ipogee di Palazzo Chiericati, il Museo Naturalistico Archeologico e la Corte dei Bissari in Basilica Palladiana (sabato 8 agosto alle 10 e alle 15, domenica 23 agosto alle 10 e alle 15). Info e prenotazioni: Iat di piazza Matteotti.
*Il secondo condurrà alle aree gestite dal Museo diocesano: il Criptoportico romano di piazza Duomo e l'area archeologica della Cattedrale (domenica 9 agosto alle 10 e alle 15, sabato 22 agosto alle 10 e alle 15). Costo 7 euro. Info e prenotazioni: Museo Diocesano.
Sabato 12 settembre alle 9.30 e alle 11 (biglietto 2 euro) si potrà visitare Palazzo Trissino, sede istituzionale del Comune di Vicenza.
In concomitanza con la Giornata verde, che solitamente si tiene a settembre, verrà proposto l'itinerario "Vie d'acqua a Vicenza: una ricchezza che parte lontano" che accompagnerà agli antichi ponti cittadini ripercorrendo le antiche vie d'acqua dei battellieri e dei mercanti (biglietto 5 euro).
Domenica 4 ottobre arriva "Vicenza green", in un nuovo itinerario tra i giardini e i parchi di Vicenza (partenza alle 10, 6 euro).
Un'altra novità è "Vicetia: Vicende, Casi, Enigmi, Trame, Intrighi, Avventure. In tour nei misteri del tempo". Il percorso si svilupperà tra piazza Matteotti e piazza Duomo, alla scoperta delle sottili pieghe della giustizia veneta durante il dominio della Serenissima (sabato 10 ottobre alle 16.30, 6 euro).
L'itinerario "Rinascimento d'autunno", nato dalla collaborazione tra il Comune di Vicenza e il Cisa Palladio, porterà alla scoperta delle bellezze architettoniche della Vicenza rinascimentale, domenica 11, 18, 25 ottobre alle 10 (10 euro). Il 18 ottobre è prevista una visita anche in inglese.
Sabato 31 ottobre e 7 novembre alle 10 la visita guidata avrà come tema "Vicenza e la Grande Guerra", in un percorso da piazzale della Vittoria fino al Museo del Risorgimento e della Resistenza (6 euro). Il 31 ottobre ci sarà anche una visita in inglese.
A dicembre ritorna la partecipata iniziativa "Due passi...nel Natale", proposta per la prima volta l'anno scosro nata da una collaborazione tra il Comune di Vicenza e il Museo diocesano che consente di vivere l'atmosfera del Natale attraverso la narrazione di opere conservate in città.
Infine per tutto il 2020 le guide turistiche abilitate, d'intesa con il Consorzio Vicenza è, promuovono delle passeggiate alla scoperta dei luoghi simbolo della città, icone palladiane, storia, arte, curiosità e altro ancora da vivere nel centro storico di Vicenza. Le visite si terranno il sabato pomeriggio.
Le visite devono essere prenotate allo Iat di piazza Matteotti tutti i giorni dalle 9 alle 17.30 chiamando il numero 0444 320854 o scrivendo a iat@comune.vicenza.it.
*Per informazioni e prenotazioni sul primo percorso di Vicenza underground (sale ipogee di Palazzo Chiericati, il Museo Naturalistico Archeologico e la Corte dei Bissari in Basilica Palladiana) rivolgersi sempre allo Iat di piazza Matteotti. Per il secondo percorso (Criptoportico romano di piazza Duomo e l'area archeologica della Cattedrale), invece, le prenotazioni e i biglietti saranno curati dal Museo Diocesano.
Dall' 1 luglio i Musei civici rimarranno aperti con gli orari ordinari, dal martedì alla domenica, rispettando la chiusura settimanale del lunedì.
Dall'1 luglio, dal martedì alla domenica:
Palazzo Chiericati, la chiesa di Santa Corona, il Teatro Olimpico rispetteranno l'orario estivo 10 -18
il Museo naturalistico Archeologico e il Museo del Risorgimento e della Resistenza: 10-14.
L'ingresso è a pagamento (ingresso gratuito al Museo del Risorgimento e della Resistenza) e sono ripristinate tutte le forme di bigliettazione.
L'ingresso nelle sedi è possibile fino a 30 minuti prima della chiusura. Per i visitatori individuali non è richiesta la prenotazione per la visita al Teatro e alle altre sedi.
Al Teatro Olimpico sarà possibile assistere allo spettacolo Pop-Palladio Olimpico Project "Son et Lumière"dal martedì alla domenica alle 10.30, 11.30, 14.30, 15.30, 16.30, 17.30 ideato da Alessandro Baricco e realizzato dalla Scuola Holden. Lo spettacolo dura una decina di minuti ed è un estratto della visita interattiva, (attualmente non disponibile). Lo spettacolo di suoni e luci, negli orari stabiliti, è incluso in tutti i regolari titoli di ingresso al monumento.
La Basilica Palladiana fino al 31 luglio continuerà a rimanere aperta venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 16. Il bar in terrazza sarà aperto il venerdì e sabato dalle 19 all'una di notte, la domenica dalle 18.30 alle 23.
BIGLIETTERIE:
A disposizione per informazioni e per la vendita dei biglietti lo Iat di piazza Matteotti - aperto tutti i giorni dalle 9 alle 18 - e la biglietteria presso la Basilica Palladiana - da venerdì a domenica dalle 10 alle 16.
GRUPPI:
Dall'1 luglio saranno consentite anche le visite guidate per gruppi fino ad un massimo di 20 persone a turno di visita. Prenotazioni obbligatorie per gruppi oltre le 10 persone, come di consueto a booking@comune.vicenza.it ( diritto di prenotazione € 10 /gruppo)
In tutte le sedi museali l'ingresso sarà garantito nel rispetto delle norme di sicurezza previste. La visita sarà consentita indossando la mascherina e utilizzando il gel disinfettante per le mani, a disposizione. Dovrà essere rispettato il distanziamento di almeno un metro. All'ingresso verrà misurata la temperatura corporea: al superamento di 37,5°C non sarà consentito l'accesso.
Biglietti in vendita dal 30 giugno presso il TCVI.
Il programma del 73° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico prevede otto titoli in scena dal 25 settembre al 23 ottobre prossimi, per un totale di 19 repliche;
i biglietti per gli spettacoli sono in vendita da martedì 30 giugno
Al momento è previsto per gli spettacoli un afflusso di pubblico limitato, come previsto dalle disposizioni emergenziali con una capienza massima di 100 persone all’interno del Teatro Olimpico e 50 persone nel giardino del Teatro; la disponibilità di biglietti sarà quindi notevolmente ridotta rispetto alle edizioni precedenti.
Fino al 30 giugno riaprono monumenti e musei con ingressi contingentati
Aperti ogni VENERDI', SABATO e DOMENICA:
TEATRO OLIMPICO: dalle 10 alle 18, max 50 persone per ogni turno di visita;
CHIESA DI S. CORONA: dalle 10 alle 18, max 50 persone per ogni turno di visita;
MUSEO NATURALISTICO ARCHEOLOGICO: dalle 10 alle 18, max 30 persone per ogni turno di visita;
MUSEO DEL RISORGIMENTO E DELLA RESISTENZA: dalle 10 alle 14 e dalle 15.15 alle 18, max 30 persone per turno di visita.
Aperto ogni MARTEDI', MERCOLEDI' e GIOVEDI':
MUSEO CIVICO DI PALAZZO CHIERICATI: dalle 10 alle 18, max 40 persone per turno di visita.
NON E' PREVISTA LA POSSIBILITA' DI PRENOTAZIONE DELLE VISITE INDIVIDUALI.
L'ingresso sarà GRATUITO fino al 30 giugno.
Sempre valida in tutti i musei la norma distanziamento tra i visitatori, che dovranno essere muniti di mascherina e gel igienizzante o guanti. All'ingresso sarà misurata la temperatura corporea, al superamento di 37,5°C non sarà consentito l'accesso. Saranno garantite sanificazioni periodiche nelle zone di accoglienza dei visitatori, nei servizi igienici e nei corridoi. Alla pulizia delle stanze allestite si provvederà secondo i protocolli di sanificazione approvati dall'Istituto Centrale del Restauro.
Le visite guidate interattive POP al Tetaro Olimpico sono sospese fino a data da destinarsi.
VISITE GUIDATE (con guida propria)
La modalità: gruppi costituiti da massimo 8 persone più la guida e tramite prenotazione all'ufficio booking ( 0444964380), rispettare le norme anticovid 19 ovvero utilizzo della mascherina nei luoghi chiusi e distanziamento tra le persone di almeno un metro.
All'entrata delle sedi sarà necessario sottoporsi alla prova della temperatura tramite termoscanner e utilizzare il gel per la disinfezione delle mani.
Alle guide si raccomanda di individuare nelle diverse sedi alcuni ambienti più ampi in cui fermarsi per illustrare i contenuti della visita, in modo da evitare assembramenti negli spazi più angusti. Il booking dovrà tenere conto di prenotare un gruppo per volta.
La tariffa di prenotazione è di € 1 a partecipante (saranno applicate le regolari gratuità previste) da saldare all'arrivo in biglietteria.
#visitVicenza
#RicominciadalVeneto
#visitVeneto
Gli orari di visita in vigore dal 1° luglio saranno pubblicati non appena verranno definiti dal competente assessorato.
I Musei Civici di Vicenza presenti nella bacheca virtuale ICOM
I Musei Civici di Vicenza aderiscono alla campagna #laculturanonsiferma, aggiungendosi alla lista dei musei presenti nel padlet di Icom, International council of museum Italia con il loro programma di attività online corredato da foto delle collezioni e dei monumenti.
La prestigiosa istituzione di riferimento per i musei e i professionisti museali, ha rivolto a Vicenza l'invito ad inserire nella bacheca virtuale Icom i nuovi modi di vivere l’arte e la cultura nonostante, a seguito dell'emergenza Coronavirus, i musei rimangano chiusi.
Vicenza è tra i primi quaranta musei d'Italia ad aver aderito alla proposta di Icom.
Per maggiori informazioni sulla campagna #laculturanonsiferma, visitate il sito Icom.
Il 10 gennaio entrerà in vigore il nuovo sistema di bigliettazione, aggiornato e studiato insieme ai gestori degli altri musei e al Consorzio Vicenza è, che gestisce le biglietterie della città, in modo da renderlo adeguato alle richieste turistiche. E' stato presentato oggi all'Odeo del Teatro Olimpico dall'assessore alla cultura Simona Siotto e dal direttore direttore del servizio attività culturali e museali Mauro Passarin.
.“La riorganizzazione tariffaria si è resa indispensabile per eliminare i provvedimenti frammentari che si sono accumulati negli anni - ha spiegato l'assessore alla cultura Simona Siotto -. La ridefinizione organica di tutte le proposte di biglietti risponde alle esigenze turistiche monitorate dal Consorzio Vicenza è e dei gestori degli altri musei partner del circuito museale. E' stato un lavoro importante che ci ha permesso già di avere dei risultati. ”.
Con la Vicenza Card, al costo di 20 euro, si potranno visitare dieci musei, le 8 sedi che come da tradizione sono sempre state inserite nel “Biglietto unico” (Teatro Olimpico, Museo Civico di Palazzo Chiericati, Chiesa di Santa Corona, Museo Naturalistico Archeologico, Museo Risorgimento e Resistenza, Gallerie d'Italia – Palazzo Leoni Montanari, Palladio Museum, Museo Diocesano) a cui sono stati aggiunti il monumento simbolo della città, la Basilica palladiana, e il Museo del gioiello, che ha sede nel loggiato inferiore della Basilica stessa.Un'offerta più ricca e più attrattiva e spendibile in 8 giorni. I residenti in città e provincia potranno usufruire della stessa opportunità spendendo un po' meno, 15 euro (e come loro una serie di altre categorie di visitatori).
Alla Vicenza card, introdotta già l'1 ottobre, si aggiungono altre novità.
La Basilica palladiana vede un aggiornamento complessivo della tariffazione. Il biglietto intero da 4 passa a 5 euro e vale non solo per un ingresso, come in precedenza, ma per 8 giorni. Il ridotto per residenti di città e provincia rimane a 2 euro. L'abbonamento passa da 6 a 10 euro e vale 6 mesi. Costerà 1 euro entrare nel monumento in caso di eventi ad ingresso gratuito.
Inoltre, il biglietto per residenti di città e provincia che desiderano vedere 6 sedi costerà 9 euro (e non più 7) e sarà valido 30 giorni. L'aumento è dovuto all'inserimento della Basilica palladiana, uno dei monumenti più visitati della città insieme al Teatro Olimpico.
Tra i biglietti speciali ha riscosso interesse quello che consente di visitare 4 musei tra i 10 della Vicenza card, a 15 euro.
La tariffa scuole Teatro Olimpico passa da 2 a 3 euro, mentre la card cumulativa per le scuole diventa più vantaggiosa passando da 8 a 6 euro offrendo la possibilità di visitare ben 10 siti.
Si comunica che, in ottemperanza al DPCM del 10 aprile 2020 relativo alla proroga delle misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza COVID-19, la mostra "Ritratto di donna. Il sogno degli anni Venti e lo sguardo di Ubaldo Oppi" in Basilica resterà chiusa.
È possibile chiedere il rimborso dei biglietti acquistati inviando una e-mail a biglietteria@mostreinbasilica.it entro il 30 aprile allegando il modulo di conferma d’acquisto (foto o pdf) oppure fornendo il codice d’ordine e la mail utilizzata per la transazione.
Il personale di biglietteria della mostra è a disposizione anche in questo periodo: al telefono, chiamando - dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 14.00 - il numero 0444 324442, oppure via e-mail, scrivendo a biglietteria@mostreinbaslica.it.
Dal 6 dicembre 2019 al 3 maggio 2020, Basilica Palladiana
Gli anni Venti sono elettrizzati da un senso di modernità e cambiamento. La corrente artistica internazionale più affascinante è quella del Realismo Magico, in cui la visione della realtà è immersa in un'atmosfera di meraviglia e di attesa, che in Italia è spesso declinata evocando anche memorie della classicità e del Rinascimento. Da queste suggestioni nascono intensi ritratti di donne magnifiche, che si stagliano con potente personalità di protagoniste, amate e talora perfino temute, ma sempre esaltate nella loro seducente energia.
Ubaldo Oppi (Bologna 1889 – Vicenza 1942) è un protagonista assoluto di quegli anni, uno degli artisti più famosi tra l'Europa e gli Stati Uniti: le sue opere vengono acquistate in collezioni favolose.
Orari mostra Tutti i giorni, dalle 10.00 alle 18.00 Ad ogni visitatore individuale viene consegnata un'audioguida.
Ufficio IAT Piazza Matteotti, 12 (a fianco del giardino del Teatro Olimpico) T. +39 0444 320854 iat@comune.vicenza.it tutti i giorni 9 – 17.30
Biglietteria Basilica Palladiana Piazza dei Signori (attiva dal 6 dicembre) T. +39 0444 326418 info@mostreinbasilica.it tutti i giorni 10 – 18
Biglietteria online (solo per singoli) Consente l’acquisto dei biglietti scegliendo data e ora di visita preferite oppure il biglietto open.
BIGLIETTI COMBINATI PER VISITARE LA MOSTRA E LA CITTA'
Vicenza Card + mostra Ritratto di Donna Consente di visitare i 10 musei indicati e la mostra Ritratto di Donna. Ha una validità di 8 giorni dalla data di emissione e prevede un solo passaggio per sede. Intero € 28,00 Ridotto* € 25,00
Vicenza Card Family + mostra Ritratto di Donna Per famiglie composte da 2 adulti e ragazzi da 11 a 17 anni fino a un massimo di 6 persone. Consente di visitare i 10 musei indicati e la mostra “Ritratto di Donna”. Ha una validità di 8 giorni dalla data di emissione e prevede un solo passaggio per sede. Prezzo unico € 48,00
Ultima modifica: Mercoledì, 18 Dicembre 2019 15:58
Sono attive dal 7 settembre 2019 al 6 giugno 2020 ogni sabato pomeriggio le passeggiate guidate al centro storico di Vicenza, rivolte a turisti individuali, famiglie, gruppetti poco numerosi.
Non è necessaria la prenotazione, è sufficiente presentarsi allo IAT di Piazza Matteotti intorno alle 14.15.
Le visite si svolgono in lingua italiana e si effettuano anche in caso di pioggia.
Oltre alle passeggiate del sabato numerose le date straordinarie previste:
domenica 8 settembre venerdì 1 novembre domenica 3 novembre domenica 8 dicembre domenica 29 dicembre lunedì 30 dicembre martedì 31 dicembre mercoledì 1 gennaio 2020 domenica 5 gennaio 2020 lunedì 6 gennaio 2020 La passeggiata dura 2 ore. Ritrovo almeno 15 minuti prima, per poter sbrigare le formalità.
Il costo è di 10 € a persona, ragazzi fino a 16 anni gratis. L'itinerario non prevede visite agli interni. Ritrovo in Piazza Matteotti, presso l'ufficio IAT.
L'itinerario si snoderà lungo le più belle vie del centro, dove sorgono i palazzi di Andrea Palladio, partendo da Piazza Matteotti per terminare in Piazza dei Signori con la Basilica Palladiana e Loggia del Capitaniato.
NON E' NECESSARIA LA PRENOTAZIONE. Quota di partecipazione € 10 Organizzatore: Guide turistiche autorizzate di Vicenza
Dall'1 ottobre il nuovo biglietto unico comprenderà dieci siti e verrà creato un biglietto speciale per visitare quattro musei a scelta
Dall'1 ottobre Basilica palladiana e Museo del gioiello entreranno a tutti gli effetti all'interno del circuito dei musei cittadini. Verranno pertanto inseriti nel biglietto unico che comprenderà dieci siti museali e monumentali.
Il nuovo biglietto unico consentirà di visitare pertanto il Teatro Olimpico, Palazzo Chiericati, la Chiesa di Santa Corona, il Museo Naturalistico Archeologico, il Museo del Risorgimento e della Resistenza, le Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari, il Palladio Museum, il Museo diocesano e ora Basilica palladiana e Museo del gioiello. Costerà 20 euro il biglietto intero, 15 euro il ridotto (e per residenti di Vicenza e provincia), 24 euro il biglietto family, 15 il biglietto per i gruppi, 8 euro per le scuole. Altra novità è l'estensione della validità, da 7 a 8 giorni per consentire un utilizzo maggiore.
Fino al 30 settembre rimarrà in vigore il biglietto comprendente otto siti che costa 15 euro (intero), 12 il ridotto, 18 il family, 12 il biglietto per gruppi e 5 per le scuole e che ha validità 7 giorni. Successivamente verrà sostituito dal nuovo biglietto unico che comprende dieci siti.
E' stata introdotta, inoltre, un'ulteriore novità: il nuovo "biglietto speciale quattro musei" che permetterà la visita di quattro musei a scelta tra i dieci del circuito e che avrà tre giorni di validità. Costerà 15 euro il biglietto intero, 13 euro quello per gruppi e residenti a Vicenza e provincia.
Il nuovo biglietto unico e il "biglietto speciale quattro musei" rimarranno in vigore fino ad aprile 2020.
Le nuove tipologie di biglietto saranno prenotabili ed acquistabili a partire dal 1 ottobre 2019.
Le prenotazioni già effettuate restano invariate in modalità e tariffe.
Si comunica che oggi mercoledì 8 maggio, a partire dalle 14.30, è prevista in Teatro un'altissima affluenza di gruppi. Anche per visite individuali si consiglia di anticipare la visita o di chiamare il call center per individuare l'orario migliore per avere garanzia di accesso.
We inform you that today, on 8th May 2019 from 2.30 pm a lot of people are going to visit the Teatro Olimpico. For that reason we suggest you to advance your visit or to contact the Call Center to find the best time to visit the theatre and be sure you can get in.
Wir informieren unsere netten Touristen, dass viele Leute heute, der 8. Mai ab 14.30 das Teatro Olimpico besichtigen möchten. Deshalb empfehlen wir Ihnen (sowohl für Gruppen als auch für einzelne Touristen) ein bisschen früher anzukommen oder das Call-Center anzurufen, um der beste Zeitpunkt für die Tour zu vereinbaren, damit alle das Theater besichtigen können.
Presentato il 72° Ciclo di Spettacoli Classici, 19 settembre - 26 ottobre 2019
“Muoiono gli Dei che non sono cari ai giovani” è il titolo della nuova edizione, una evidente inversione semantica della citazione di Menandro “Muore giovane chi è caro agli Dei”.
Il titolo richiama il grande tema della ribellione all’interno del rapporto tra gli uomini, il Fato e gli Dei, l’umana e profonda necessità di abbattere e travalicare quella sorta di “cortina di ferro” che è il confine fra gli uni e gli altri. “Muoiono gli Dei che non sono cari ai giovani” sottende anche ad altra scelta. Abitare il Teatro Olimpico, significa sostenere la sua monumentale bellezza ed unicità, con una proposta di prime assolute pensate per questo luogo, capaci di entrare in dialogo con lo spazio e con la classicità.
Gli spettacoli
Il 72° Ciclo di Spettacoli Classici si aprirà con una dedica artistica a uno dei grandi maestri della scena italiana, più volte protagonista sul palcoscenico del Teatro palladiano: Giorgio Albertazzi. A lui, e al suo “Memorie di Adriano”, Maurizio Scaparro, regista profondamente legato al Teatro Olimpico, dedica questo evento unico - realizzato con la collaborazione di Ferdinando Ceriani - con Pino Micol interprete con altri protagonisti di “Frammenti di Memorie di Adriano” - dal 19 al 22 settembre - un testo originale costruito a partire dall’opera di Marguerite Yourcenar e dai commenti e dagli scritti personali annotati sul copione dell’ultimo imperatore del teatro. Frammenti di un discorso poetico e il senso dell’umano alla fine dell’esistenza si intrecciano profondamente in una messa in scena carica di significati, un omaggio unico a Giorgio Albertazzi (che nella sua ultima interpretazione, “Il mercante di Venezia”, fu diretto proprio da Giancarlo Marinelli).
Sarà una prima nazionale, il secondo appuntamento in programma il 27 e il 28 settembre, “Apologia di Socrate”, adattamento e regia di Alessandra Pizzi, protagonista Enrico Lo Verso. Tra tutte le opere di Platone, L’Apologia è sicuramente la più ricca d’informazioni sul pensiero di Socrate e appare come un’incondizionata difesa della figura e degli insegnamenti del maestro di fronte alle gravi accuse che lo avevano portato al processo; e così, la condanna a morte di Socrate, diventa l’archetipo dell’errore giudiziario, dramma di tutti i tempi. La poliedrica regista pugliese che firma il testo e lo spettacolo, da alcuni anni si occupa della riscrittura dei classici del Teatro; da ricordare, tra i suoi lavori, “Folli(e) d’amore. Tutti pazzi per Shakespeare” del 2015; “Uno nessuno centomila” del 2016, adattamento teatrale del romanzo di Luigi Pirandello, interprete Enrico Lo Verso, e ancora “Metamorfosi, altre storie oltre il mito” dedicato alle Metamorfosi ovidiane, che ha debuttato al Teatro antico di Segesta nel 2017, protagonista Enrico Lo Verso.
È prevista una tragedia al femminile per il terzo appuntamento - una prima nazionale - con “Medea” in scena il 4, 5 e 6 ottobre, un progetto che vede nascere il confronto artistico tra Romina Mondello, giovane e talentuosa attrice, ed Elena Bucci, regista nota per la sua originale interpretazione dei testi classici. A loro, e al nutrito cast di attori, è affidato il compito di dare voce alle parole attualissime delle tragedie, parole che “bruciano ancora di emozione e verità, nonostante le corruzioni dei testi, nonostante i necessari tradimenti delle traduzioni, le mutazioni del costume, della politica, delle culture. Evocano la grande nostalgia per la catarsi, la collettiva condivisione di pensieri e sentimenti che diventa comprensione e sollievo, trasformazione e crescita verso la saggezza: proprio quello che manca in questa epoca” come comunica la regista nelle sue note per l’allestimento dello spettacolo.
Sarà ancora una prima nazionale - “Ecuba” - uno spettacolo prodotto dal Centro Teatrale Bresciano, una rivisitazione del testo di Euripide della drammaturga irlandese Marina Carr (nella traduzione di Monica Capuani), regia di Andrea Chiodi, ad essere in programma l’11, 12 e 13 ottobre. Rivive in questa versione - mai rappresentata in Italia - tutta la tragedia degli antichi e dei contemporanei: c’è l’universale disperazione di una madre, la lotta dei figli, la crudeltà del potere, la solitudine e l’umiliazione dei vinti. Dominante e ineluttabile resta il tema della guerra, non più come fatto storico o mitologico, ma come scontro diretto e feroce nella mente dei personaggi, un conflitto che diventa sempre più privato e interiore. La drammaturga compie un’ardita operazione di rimontaggio dei materiali della tragedia antica, costruendo una vertiginosa narrazione ad incastro tra i personaggi che diventano i narratori, al tempo stesso interni ed esterni, di una vicenda terribile e umanissima. Interpreti, con Elisabetta Pozzi nel ruolo della protagonista, una delle attrici più impegnate a dar voce alla modernità dei classici, sono: Alessandro Bandini, Valentina Bartolo, Luigi Bignone, Fausto Cabra, Federica Fracassi, Federico Vanni.
Una visione off, fuori dagli schemi classici e dallo spazio performativo del Teatro Olimpico, sarà la quinta proposta - “Medea per Strada” - in programma dal 1° al 13 ottobre, alle 18.00 e alle 21.00, uno spettacolo on the road, per le strade di Vicenza. Il lavoro, già presentato in altre città - ideazione e regia di Gianpiero Borgia, drammaturgia di Elena Cotugno e Fabrizio Sinisi - è una performance itinerante che si svolge in un furgoncino (sono previsti 7 spettatori a replica), un’immersione totalizzante nel degrado. Il dramma al femminile è quello dell’emigrazione forzata e della prostituzione, la miseria del Sud del mondo che vive nelle nostre città; il furgone, allestito come un teatrino o un postribolo viaggiante, parte e percorre tutte le strade della prostituzione, a volte vicine a quelle delle nostre case. Il lavoro nasce dopo un lungo e intenso approfondimento con assistenti sociali e associazioni di volontariato che si occupano del recupero delle vittime di tratta; è un’esperienza che va ben oltre l’assistere ad uno spettacolo teatrale, è una condivisione intensa e dolente della realtà, 70 minuti accanto ad una persona vera, interpretata con grande forza e convincimento da Elena Cotugno.
Ancora una tragedia, ma innocente, quella dell’appuntamento con i più giovani, tre produzioni di teatro classico per ragazzi e le loro famiglie, fatto da adolescenti dai 12 ai 18 anni, preparati da un team di professionisti e coordinati da Tema Cultura, associazione di promozione sociale e culturale riconosciuta dalla Regione Veneto. Diretti da Giovanna Cordova, regista ed autrice teatrale, i giovani attori porteranno sulla scena dell’Olimpico tre esperienze di teatro classico, dal mito alla tragedia, utilizzando linguaggi scenici adattati alla loro età. Le date e i titoli de La Tragedia Innocente sono: il 29 settembre, “Apologia di Socrate. La verità è come l’acqua”, il 13 ottobre “Ecuba. Ares: il dio della carneficina” e il 20 ottobre “Dalla parte di Orfeo”. Testi (adattamenti) e regia dei tre lavori sono a cura di Giovanna Cordova, mentre coreografie e movimenti scenici sono di Slivia Bennet. La guida alla lettura dei testi, il loro studio e la loro interpretazione, sono stati pensati come occasioni di conoscenza e di approfondimento, un’esperienza di teatro ‘tagliata a misura’ dell’essere giovani e dell’essere ‘eroi’ dei protagonisti teenager.
E ancora un omaggio e una dedica al genio di Andrea Palladio, che del Teatro Olimpico fu il creatore, sono previsti per il settimo e ultimo titolo del Ciclo di Spettacoli Classici, una celebrazione che prenderà vita nelle parole di Vittorio Sgarbi in una esclusiva Lectio Olimpica, una lezione-spettacolo su “Palladio e l’ordine del mondo”, di cui il celebre storico dell’arte sarà autore e protagonista, in programma il 26 e il 27 ottobre.
Tutti gli spettacoli al Teatro Olimpico iniziano alle ore 21.00, mentre le recite della Tragedia innocente sono in programma alle ore 17.00 le prime due, alle 11.30 la terza; il Teatro sarà aperto, come di consuetudine, un’ora prima degli spettacoli.
Attività di approfondimenti del 72° Ciclo di Spettacoli Classici
Ad introdurre e approfondire i temi degli spettacoli proposti in scena, viene realizzata, in collaborazione con l’Accademia Olimpica, una serie di incontri che vede protagonisti studiosi, interpreti, drammaturghi e registi teatrali. Gli incontri, aperti al pubblico, si svolgeranno nell’Anti Odeo dell’Olimpico; sono in programma: venerdì 20 settembre per “Frammenti di Memorie di Adriano”, venerdì 27 settembre per “Apologia di Socrate”, sabato 5 ottobre per “Medea”, tutti alle ore 17.00, mentre Per “Ecuba” è previsto - sabato 12 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 18.00 - un Laboratorio Olimpico coordinato da Roberto Cuppone.
Informazioni sugli spettacoli e prevendita biglietti
I biglietti sono in vendita da martedì 16 aprile 2019, alla biglietteria del Teatro Comunale Città di Vicenza, in Viale Mazzini 39, a Vicenza (tel. 0444 324442 - biglietteria@tcvi.it), online su www.classiciolimpicovicenza.it, in tutti gli sportelli di Intesa Sanpaolo (ex Banca Popolare di Vicenza).
I biglietti per gli spettacoli - Frammenti di Memorie di Adriano, Apologia di Socrate, Medea, Ecuba - costano 28 euro (intero), 24 euro (ridotto over 65), 18 euro (ridotto under 30). Sono previsti sconti del 10% e del 20% per chi acquista due o più spettacoli, mentre per le scuole (gruppi) è previsto un biglietto unico a 10 euro. Anche per lo spettacolo Off Medea per strada è previsto un biglietto unico a 10 euro.
Per Palladio e l’ordine del mondo - di e con Vittorio Sgarbi - i biglietti costano 30 euro (intero), 25 euro (ridotto over 65), 20 euro (ridotto under 30).
Per gli spettacoli de La Tragedia Innocente (29.09. 13.10 e 20.10) il prezzo dei biglietti è di 12 euro (intero), 10 euro (ridotto over 65) e 8 euro (ridotto under 30).
Prenotazioni (necessarie per gruppi e scolaresche) Centro prenotazioni: tel. 0444 964380 Invio richieste: booking@comune.vicenza.it
Ingresso gratuito: ragazzi fino ai 17 anni compresi non in scolaresca; direttori, conservatori e funzionari museali (previa esibizione di idoneo documento di riconoscimento), membri dell'ICOM (International Council of Museums), guide turistiche, giornalisti italiani e stranieri (previa esibizione di idoneo documento che ne attesti l'appartenenza all'ordine), militari debitamente riconosciuti, insegnanti solo se accompagnatori di scolaresche e gruppi, portatori di handicap e loro accompagnatori.
E' possibile scattare foto all'interno, senza flash. Sono ammessi cani solo di piccola taglia dentro un'apposita sacca trasportata dal padrone.
Accessibilità disabili: totale Servizi attrezzati: sì Disponibilità per concerti, convegni e spettacoli Parcheggio bus: non disponibile Parcheggio auto: non disponibile
Traduttore automatico
Cerca nel sito
Visita www.vicenzae.org, il portale turistico di Vicenza e della sua provincia.
Contattaci
CENTRO PRENOTAZIONI VISITE TEATRO e MUSEI CIVICI VICENZA - Telefono: +39 0444 964380
UFFICIO IAT – INFORMAZIONI E ACCOGLIENZA TURISTICA - Telefono: +39 0444 320854 CONSORZIO DI PROMOZIONE TURISTICA
Telefono: +39 0444 994770 - Fax: +39 0444 99 47 79
Email: info@vicenzae.org - Web: www.vicenzae.org Pagina Facebook