63° CICLO DI SPETTACOLI CLASSICI
TEATRO OLIMPICO DI VICENZA
Oreste di Euripide (24 – 26 settembre) il primo titolo in cartellone e porterà al Teatro Olimpico lo spettacolo prodotto dal Teatro Nazionale Greco per la regia del suo direttoreYannis Hourvadas. La tragedia sarà presentata nella versione in Greco moderno con sottotitoli in Italiano da una grande compagnia di 25 attori. Euripide, nel parlare del dramma fatale dell’eroe che si è macchiato di un terribile crimine, ci parla anche del destino della democrazia ad Atene che sta per lasciare per sempre. In occasione dello spettacolo, sarà pubblicata nei quaderni del Teatro Olimpico la nuova traduzione italiana dal Greco antico di Davide Susanetti, appositamente commissionata dal Teatro Stabile del Veneto per il 63° Ciclo degli Spettacoli Classici.
Erodiade di Giovanni Testori, secondo spettacolo del Ciclo, (14 – 16 ottobre) costituisce la rilettura moderna d’un dramma antico. Testori definisce Erodiade “un personaggio a metà fra il Dio astratto e quello incarnato, che rappresenta la nostra perplessità ad accettare l’incarnazione di Cristo”. Si tratta di un testo che spacca la convenzione teatrale, in cui il pubblico viene chiamato direttamente in causa. Sola sulla scena vuota, Erodiade si rivolge ora alla testa di San Giovanni, ora all’autore stesso, rivelando le vere motivazioni della decollazione del Battista. È stata lei stessa a spingere la figlia Salomé tra le braccia di Erode e a chiederle la testa di Giovanni, colpevole di aver rifiutato il suo amore. Completamente identificata nella sua passione impossibile, Erodiade sfida il Dio carnale di Giovanni e cerca la morte in scena. Composta tra il 1967 e il ’68, Erodiade fu pubblicata per la prima volta nel 1969 e quindi rielaborata nel 1984 fino al rifacimento dell’Erodiàs, inclusa nel corpus dei Tre Lai, usciti postumi nel 1994.
In Shakespeare e l'Olimpico, scene e improvvisazioni di e con Giorgio Albertazzi (29 – 30 ottobre), il grande attore porta a teatro le suite di Duke Ellington Such sweet thunder in uno spettacolo appositamente ideato per il 63. Ciclo di Spettacoli Classici.Nel 1957,durante una tournée in Canada con i suoi Cats, Ellington scopre Shakespeare, scopre che tra la leggerezza del jazz e il ritmo dei suoi versi esiste una sorta di naturale complicità. Amleto, Otello, Cleopatra, Romeo e Giulietta, e tutti gli altri: Giorgio Albertazzi li porta sulla scena dell’Olimpico con una giovane partner e un solista jazz.
Prevendita dei biglietti:
Botteghino del Teatro Olimpico, stradella del Teatro Olimpico
martedì-sabato: 11.00-15.00
tel. 0444 222801
In tutti i punti green ticket tra cui:
Agenzie AVIT
Filiali della Banca Popolare di Vicenza
Call center 899 500 055
Gradinata intero € 57,00 (19,00 x3) + 4,50 (1,50 x 3) d.p.
Gradinata ridotto € 48,00 (16,00 x 3) + 4,50 (1,50 x 3) d.p.
Ridotto Gradinata Studenti 21,00 (7,00 x 3) + 4,50 (1,50 x 3) d.p.
Comune di Vicenza - Assessorato alla Cultura Telefono 0444 221541; infocultura@comune.vicenza.it.