musei civici vicenza

CENTRO PRENOTAZIONI 

UFFICIALE VISITE 

GRUPPI e SCUOLE Tel. 0444 964380 booking@comune.vicenza.it 

VICENZA CARD

PERLA2019

Palladio Olimpico Project - Suoni e Luci al Teatro

pop red

Modulo joomla X HOME

 

PRENOTA IL TUO HOTEL A VICENZA

VICENZA è… SOCIAL

facebook twitter youtube issuu instagram

 

VICENZA SU FACEBOOK

 
 

TRADUTTORE AUTOMATICO

itfrdeptrues

I luoghi nascosti del Teatro Olimpico di Vicenza

 

Un percorso di visita inedito accompagna tra le scene del Teatro Olimpico, commissionato nel febbraio 1580 dall'Accademia Olimpica, congregazione d’importanti personalità vicentine nell’ambito delle lettere, scienze ed arti, di cui lo stesso Palladio era socio. Il progetto si ispirava al modello di teatro "all'antica", sulla scia della riscoperta rinascimentale degli studi di Vitruvio, e nel contempo fungeva da luogo autocelebrativo per l'aristocrazia vicentina, ispirandosi agli stessi ideali classici sostenuti dai componenti dell'Accademia. La costruzione iniziò nel maggio del 1580 ma Palladio non ne vide la realizzazione, a causa della sua morte improvvisa. L'Olimpico, dopo varie e complesse vicende, fu completato cinque anni più tardi e fu solennemente inaugurato il 3 marzo 1585 con la memorabile messa in scena dell'Edipo Tiranno di Sofocle. Il video consente di vedere da vicino le prospettive lignee raffiguranti le vie di Tebe realizzate da Vincenzo Scamozzi per lo spettacolo inaugurale dell'Edipo e divenute fisse e immutabili nel tempo.

Il video è stato prodotto dalla Scuola Holden e da Alessandro Baricco per lo storytelling Palladio Olimpico Project (POP).

ll Teatro Olimpico, opera tra le più suggestive del genio palladiano, chiaramente ispirata ai modelli  dell'arte classica, è il più antico teatro coperto in muratura al mondo. Gli sfarzosi interni  sono realizzati con materiali poveri in legno, stucco e gesso.

E' stato costruito, su progetto dell'architetto Andrea Palladio, fra il 1580 e il 1585, anno in cui fu  inaugurato. Il Teatro Olimpico oggi regolarmente aperto al pubblico, si trova in piazza Matteotti n. 11  a Vicenza, città inclusa nella World Heritage List dell'Unesco grazie ai numerosi capolavori  architettonici del Palladio che costellano il centro storico.

Nel teatro Olimpico, che conta circa 400 posti a sedere, si tengono rassegne di prosa e di musica,  come le "Settimane musicali al Teatro Olimpico", i Festival "Vicenza Jazz" ed "Omaggio a Palladio,  András Schiff e i suoi Amici" e il ciclo di "Spettacoli classici. E inoltre disponibile ad essere concesso  per eventi privati.

Leggi tutto

LA MAGIA DELL'ILLUSIONE

 

Vi presentiamo un video tratto dal documentario "Empire of the Eye: The Magic of Illusion" (Impero dell'occhio: la magia dell'illusione), uscito nel 2003 e presentato da Al Roker, produttore e attore americano.
Esso descrive lo spettacolare effetto di illusione ottica creato dal Palladio nella scenografia del Teatro Olimpico, con le seguenti parole:

"L'illusione diventa puro teatro nel Teatro Olimpico di Vicenza. L'ultima opera di Andrea Palladio, questo straordinario teatro è stato progettato in stile di un anfiteatro romano con un effetto fenomenale. Palladio ci riporta indietro nel tempo; entriamo in uno spettacolare e molto speciale spazio, costruito nel XVI secolo, il Teatro Olimpico ancora oggi opera come un centro culturale e come un teatro dedicato alle rapprentazioni drammatiche e musicali. Palladio ha creato un mondo immaginario con l'illusione di un teatro all'aperto, nascosto come un tesoro segreto nel palazzo che lo ospita e lo protegge..."

Visite per gruppi - Tariffe 2025

1902875 691614897575741 6174583080816881010 n

TARIFFE IN VIGORE DAL 13 GENNAIO 2025 

Ai gruppi (oltre le 10 persone) è riservata la possibilità di acquistare:

 

Validità

 Tariffa gruppi

VICENZA GOLD CARD

11 siti inclusi

12 giorni

 €  17

VICENZA SILVER CARD 

4 siti a scelta

8 giorni

 € 14

BIGLIETTO SPECIALE GRUPPI

2 siti: Teatro Olimpico e Palazzo Chiericati

8 giorni

  € 11

 

Gli 11 siti del circuito museale visitabili con la VICENZA GOLD CARD: il Teatro Olimpico, il Museo Civico di Palazzo Chiericati, il Museo naturalistico-archeologico, la chiesa di Santa Corona, le Gallerie di Palazzo Thiene, il Museo Diocesano, il Palladio Museum, le Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari, la Basilica Palladiana ( secondo le modalità di visita del monumento in vigore il giorno della visita) , il Museo del Gioiello  e il il Museo del Risorgimento e della Resistenza, unico museo fuori dal centro storico.

La SILVER CARD consente di effettuare 4 visite a scelta dell'utente tra i siti inclusi.

Scarica IL DEPLIANT UFFICIALE per informazioni ed orari.

Per tutte le tipologie di biglietti sono previste gratuità per la guida, per l'accompagnatore turistico (solo se munito di patentino), per persone con disabilità e relativi accompagnatori, per ragazzi fino a 17 anni. 

Non è disponibile un servizio interno di guide, ma ci si può rivolgere direttamente ad una guida turistica autorizzata.

***

Al Teatro Olimpico è possibile assistere allo spettacolo gratuito Pop-Palladio Olimpico Project "Son et Lumière": disponibile da martedì a domenica, solo prenotando l'ingresso del gruppo nei seguenti orari: 9.30, 10.30, 11.30 e 14.30, 15.30, 16.30.

Lo spettacolo dura una decina di minuti, è inlcuso nel biglietto d'ingresso ed è attivo tutti i giorni. 

Orari Pop luglio e agosto Suoni e Luci:   10.30, 11.30, 12.30 e 15.30, 16.30, 17.30

***

La permanenza all'interno del Teatro è, in ogni caso, di massimo 30 minuti.

Per effettuare la prenotazione della visita al TEATRO, obbligatoria per i gruppi:

 *inviare mail di richiesta a booking@comune.vicenza.it
oppure
*contattare il call center tel.0039 0444 964380 (Aperto lunedì-venerdì 9 -13 / 14-18)

Al momento della prenotazione è necessario specificare la tipologia di biglietto, fornire nome e città di provenienza del gruppo, numero visitatori + eventuale presenza di guida o accompagnatore turistico autorizzato. 

Fino a 5 giorni prima della visita sarà possibile modificare il numero di posti opzionati per l'ingresso, scrivendo a booking@comune.vicenza.it per ricevere il preventivo aggiornato.

Il pagamento è richiesto mezzo bonifico bancario, da ricevere 5 giorni prima della data della visita. La fattura fiscale va richiesta al momento della prenotazione. Pagamento online con carta di credito disponibile solo per visitatori individuali, tramite piattaforma Ticketlandia.

Diritti di prenotazione gruppi: € 10 ogni 25 persone.( Si accettano gruppi fino a 50/60 persone a slot, salvo disponibilità)

vicenza-e-cuore-del-veneto

vicenza-patrimonio-unesco

Visita www.vicenzae.org,
il portale turistico di Vicenza
e della sua provincia.

Contattaci

CENTRO PRENOTAZIONI VISITE TEATRO e MUSEI CIVICI VICENZA - Telefono: +39 0444 964380
UFFICIO IAT – INFORMAZIONI E ACCOGLIENZA TURISTICA - Telefono: +39 0444 320854
CONSORZIO DI PROMOZIONE TURISTICA
Telefono: +39 0444 994770 - Fax: +39 0444 99 47 79
Email: info@vicenzae.org - Web: www.vicenzae.org
Pagina Facebook

APERTO da MARTEDì a DOMENICA 9 -16.30
Non è prevista la prenotazione per i visitatori individuali 
 
DAL 13 GENNAIO LE TARIFFE HANNO SUBITO ALCUNE VARIAZIONI.

TEATRO OLIMPICO IS OPEN TUE-SUN 9-16.30
For individual visitors, the ticket can be bought directly at the ticket office, without reservation.